memoria

16 ottobre, la razzia a teatro

Nove monologhi. Nove testimoni tra carnefici, vittime, spettatori, complici. Il 16 ottobre 1943 raccontato sul palco, nello spettacolo Razzia dello storico Amedeo Osti Guerrazzi andato in scena al Teatro Marconi e con cui ha preso il via nelle scorse il …

Memoria e difesa dei diritti
Un Giorno per l’impegno civile

La stagione del disonore e delle leggi razziste che nel 1938 infangarono l’Italia deve lasciare il passo alla stagione dei diritti. Questo, ha sottolineato la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, il significato degli appuntamenti del Giorno …

Giorno della Memoria a Venezia
Anna Frank, il diario protagonista

Screen Shot 2018-01-12 at 10.19.43Trentanove iniziative che si estendono a tutto il mese di gennaio e oltre, tra convegni, attività didattiche, mostre, proiezioni e rappresentazioni, proponendo diversi tipi di approfondimento, spunti di riflessione e chiavi di lettura e coinvolgendo l’intero territorio comunale, dal Lido …

Elie, la Memoria ricomposta

La sua storia se l’è inghiottita l’Arno, in occasione della drammatica alluvione del 4 novembre 1966. La notizia dell’arresto, i dettagli della detenzione, quel suo rapido passaggio nella prigione cittadina prima della deportazione nel lager.
Elie Marey era poco più …

Memoria viva, un mese di iniziative

Screen Shot 2018-01-03 at 16.15.05Una Memoria viva, vigile e consapevole. Uno sguardo approfondito, attraverso molteplici iniziative, per lasciare un segno profondo nelle nuove generazioni. Al centro l’ottantesimo anniversario dalla promulgazione delle Leggi razziste, che misero gli ebrei italiani ai margini della società e furono …

Aldo Finzi, le note della Memoria

“Fate eseguire la mia musica”.
Un rifugio clandestino a Torino, nella città ancora sotto occupazione nazifascista. L’ultima richiesta di un grande artista, cancellato dal regime per via della sua identità ebraica e da allora costretto a confrontarsi con prove durissime. …

“La Memoria la si difende insieme”

C’è chi ha dato una foto, chi un documento, chi un oggetto ritrovato dopo anni in un cassetto. Un insieme di testimonianze che hanno permesso di realizzare una mostra che ha il pregio di parlare non solo il linguaggio del …

Venezia – Sei luci per la Memoria

IMG-20171203-WA0000Si è svolta questa mattina la commemorazione degli ebrei veneziani deportati sotto il nazifascismo. Prima la preghiera alla sinagoga levantina con il limmud del rabbino capo rav Scialom Bahbout, “l’Ani Ma’amin” e poi i sei lumi posti sul memoriale della …

I lavori dell’IHRA a Berna
“Memoria, un progetto comune”

Vanno concludendosi a Berna i lavori dell’assemblea plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance.
Numerosi i delegati da tutto il mondo che hanno preso parte a quattro intense giornate di confronto sul valore della Memoria e sulla sua difesa in una società …