memoria

Wiesel…

Quando si pensa a Elie Wiesel z.l. la nostra mente va subito alla drammatica questione dell’eclisse di Dio durante la Shoah. Cosa abbiamo imparato di essenziale dalla frequentazione del messaggio di Wiesel? In primis, che alcune domande come: “Credi in …

Roma – Mirella e il testimone della Memoria

setQuattro storie per rappresentare, attraverso una simbologia profonda, e scavando nel quotidiano, il drammatico impatto della legislazione razzista promulgata dal fascismo nel 1938. Si intitolata “Una giornata particolare” ed è il primo cortometraggio che vede in regia Claudio Della Seta, …

Qui Trieste – Lavry, le note della Memoria

Efrat LavryUn nuovo appuntamento in sinagoga, a Trieste, per il Festival Viktor Ullmann dedicato alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio. Terzo dei quindici eventi in programma quest’anno, il concerto-tributo in ricordo compositore Marc Lavry eseguito dall’Orchestra Abimà diretta da Davide Casali …

Sciesopoli, patrimonio da difendere

colÈ Valeria Dani, dottoranda in Studi Romanzi alla Cornell University (NY), la vincitrice del bando promosso dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia per assegnare una borsa di ricerca per il 2016. Il progetto scelto dalla Fondazione è …

Il settimanAle
Tempo scaduto?

alessandro-treves“Non vogliamo educare i nostri ragazzi a odiare, sebbene il nemico occupi la nostra terra, vìoli la nostra sovranità e prema ai nostri confini”. Così i membri di un comitato consultivo hanno motivato, cautamente, la richiesta al Ministero dell’Istruzione di …

Cinque maggio,
un doppio significato

graziaGli anniversari istituzionali e le ricorrenze possono ammantarsi di quel velo di retorica che per alcuni li rende inutili. A mio avviso sono momenti per celebrare e ricordare: donne, uomini e avvenimenti che hanno fatto parte di una storia personale-collettiva …

“Memoria è responsabilità”

Schermata 2016-04-11 alle 09.52.16Centinaia di ragazze e ragazzi. In silenzio rigoroso, sul volto l’emozione di un incontro straordinario con i ricordi dei Testimoni Sami Modiano e Tatiana Bucci e con le parole di Marika Venezia, moglie dell’ex sonderkommando Shlomo. Seconda giornata del Viaggio …

…memoria

Con Face au passé (Éditions Belin) lo storico francese Henry Rousso apre una partita che ci riguarda da vicino. In sostanza, dice Rousso, la memoria vorrebbe darci regole per il futuro, ma è impotente, o meglio la sua pretesa di …

Federico Falk (1919-2016)

Schermata 2016-02-29 alle 11.51.40Scompare a 97 anni Federico Falk, uno degli ultimi testimoni della Fiume ebraica devastata dalle persecuzioni nazifasciste e dalla Shoah. Nato nel 1919 da genitori di origine ungherese, studi scientifici, le Leggi Razziste del ’38 che gli precluderanno gli studi …

Setirot
La Memoria in porto

jesurumDa una parte il progetto di un porticciolo turistico, senza dubbio portatore di turismo e di attività commerciali. Dall’altra la Memoria e la volontà di preservarla da parte di Italia Nostra e dei comitati di quartiere di una città, La …