memoria

Informazione – International Edition Expo, dietro le quinte

Schermata 2015-04-13 alle 12.08.53A poche settimane dall’inaugurazione, il Commissario a Expo Francesco Sala racconta a Pagine Ebraiche il dietro le quinte della rassegna che per sei mesi conquisterà per Milano un posto sotto i riflettori: attesi venti milioni di visitatori, otto dall’estero, spiega …

Il 25 aprile. E i valori da tutelare

brigataFervono in tutta Italia i preparativi in vista delle manifestazioni del 25 aprile, 70esimo anniversario della liberazione del paese dal giogo nazifascista. Da Milano a Torino, da Firenze a Roma, municipalità al lavoro affinché il significato delle celebrazioni possa affermarsi …

Memoria – “Paserman ritiri le dimissioni”

modigliani“A nome di tutti i membri e collaboratori di Progetto Memoria, condividiamo profondamente i gravi i motivi della tua protesta, che ti hanno spinto a dare le dimissioni da presidente della Fondazione Museo della Shoah. Ma ti invitiamo a ritirare …

Sentimenti contrastanti

16389923235_275f1b94a4_oNella giornata istituita in ricordo della Shoah ascolto, da sempre, pareri e punti di vista contrastanti tra chi crede che una sola giornata svilisca il profondo significato e chi attraverso ogni forma d’arte e di discussione chieda che venga perpetrato …

Qui Firenze – Fiorentina, un calcio al razzismo

ishot-371“In Toscana il livello di vaccinazione antirazzista ha raggiunto valori elevati”. Sono parole del governatore Enrico Rossi, intervenuto ieri in occasione della solenne seduta della Giunta regionale dedicata al Giorno della Memoria.
Ad essere sottolineate dal presidente Rossi sono in …

Memoria, un destino comune

GATTEGNA“La Memoria è un tema che si intreccia strettamente con la storia millenaria, la cultura e l’esperienza ebraica. Un’esperienza che gli avvenimenti di ogni giorno confermano viva e attuale. I gravissimi, recenti fatti di Tolosa, Bruxelles e Parigi, hanno dimostrato …

Qui Firenze – Ullmann, le note della Memoria

ullman“L’imperatore di Atlantide ovvero il rifiuto della morte” è l’opera che scrissero l’allora noto compositore Viktor Ullmann (nell’immagine) e il giovane librettista Peter Kien, ebrei, durante il loro internamento nel campo di concentrazione di Terezin nell’inverno del 1944.
Si sa …

Ute, una voce per la Memoria

ute lemperCresce l’attesa per il progetto artistico “Tutto ciò che mi resta” che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane promuove in un grande concerto che avrà luogo il 26 gennaio all’Auditorium Parco della Musica sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’egida

Memoria – La fine dell’orrore

Roser 02 (Chip)“Normalmente la gente pensa che la liberazione dei campi di sterminio si compia in un lasso di tempo breve, mentre invece occupa un intero anno, da quando si aprono i cancelli di Majdanek a quando questo avviene a Mauthausen e …