memoria

Firenze, 24 pietre per la Memoria

Il progetto delle pietre d’inciampo fortemente voluto dalla Comunità ebraica di Firenze e dal Comune prende vita dopo la delibera comunale il 9 aprile scorso.La presidente Daniela Misul, recentemente scomparsa, dichiarava: “Sono molto orgogliosa di questa iniziativa a cui come …

Run For Mem, a Livorno
la corsa per il ricordo consapevole

Quarto appuntamento, domenica 26 gennaio, con la Run for Mem. La corsa per la Memoria consapevole organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane arriva a Livorno, in collaborazione con la locale Comunità ebraica, per un’iniziativa che, come già avvenuto in passato …

Periscopio
Un esile candela

lucreziCome ogni anno, anche in questo 2020 la ricorrenza del Giorno della Memoria rappresenterà un’occasione per prendere le misure del nostro presente, per valutare dove stia andando il mondo, per giudicare quali siano i progressi o i regressi su un …

Una rete europea per il ricordo

Costituitasi in novembre, la Rete scolastica europea per la didattica della Shoah Etnhos (European Teacher Network on Holocaust Studies) si propone “come luogo di incontro e di aggregazione fra docenti e studenti nel nome di interessi culturali che hanno come …

La scelta della Memoria

bidussa“Il capo dei coppieri non si ricordò di Giuseppe, lo dimenticò”. È il verso con cui si chiuderà la parashah che leggeremo il prossimo Shabbat [Gn, 40,23].
Non bastava dire che lo dimenticò? Perché è scritto anche “non si ricordò”?…

Il futuro della Memoria

“Non tira una grande aria per il 27 gennaio”, scriveva solo pochi giorni fa David Bidussa in un articolo sull’Espresso; la morte di Piero Terracina, accompagnato dall’affetto della comunità ebraica di Roma e di tutto l’ebraismo italiano, rende …

La mostra al Meis
La Shoah e l’infanzia spezzata

Si inaugura nel pomeriggio a Ferrara, nella sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione …

Piero Terracina (1928-2019)

“Al mio ritorno a Roma da Auschwitz, solo e disperato, trovai indifferenza. L’indifferenza delle persone e delle istituzioni. Una indifferenza che ancora pesa sul nostro paese”. Fino all’ultimo Piero Terracina si è speso con coraggio e incrollabile tenacia per illuminare …

Il compito dello storico

bidussaOgni tanto ho la sensazione, ma forse mi sbaglio, di essere un sopravvissuto per caso a un diluvio e, ovunque io sia, di essere costretto, come Sisifo di Albert Camus, a spingere il macigno della memoria e della comprensione su …

Più Libri Più Liberi al via
“Danzica, un modello per l’Europa”

L’Europa raccontata attraverso i temi dell’identità culturale, i valori, gli assetti geopolitici. Una casa comune da difendere contro le parole dell’odio, nel segno di cultura e conoscenza. Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria inaugurata …