memoria

Smemoranda ritrova la memoria e si impegna a fare chiarezza

SMEMO“Se il contenuto ha urtato la sensibilità della Comunità ebraica ne siamo dispiaciuti e ce ne scusiamo pubblicamente. La nostra storia lunga 36 anni parla per noi: da sempre Smemoranda è impegnata a diffondere fra i giovani i valori della …

Memoria – Ancora campione

L’Osservatore Romano in distribuzione questo pomeriggio con data mercoledì 25 settembre ha invitato il giornalista di Pagine Ebraiche Adam Smulevich a raccontare come le inchieste del giornale dell’ebraismo italiano abbiano portato alla decisione dello Yad Vashem di conferire al campione

Storie – I racconti ebraici di Moscati ‎‎

avaglianoNell’approssimarsi dell’importante appuntamento del 75° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, è stato pubblicato un prezioso volume a cura di Gianfranco Moscati e Gustavo Ottolenghi, intitolato Racconti ebraici (Collezione Gianfranco Moscati, Napoli 2013), che raccoglie storie, testimonianze e documentazioni sulle vicende …

1938 – I conti con la storia

piazza unitaGrazie agli avvenimenti di oggi, il 18 settembre potrà essere ricordato a Trieste non soltanto per essere stato il giorno in cui Mussolini annunciò per la prima volta la decisione di promulgare le infami leggi razziste: questa mattina infatti, in …

Memoria – Dal 18 settembre al 16 ottobre

nacmias thumb18 settembre 1938: l’annuncio dell’emanazione delle leggi razziste in piazza Unità a Trieste. 16 ottobre 1943: il rastrellamento degli ebrei romani prima della deportazione verso i campi di sterminio. Due diversi momenti storici, una comune narrazione nelle responsabilità condivise di …

1938. Trieste riafferma la Memoria

18 settembre, Piazza Unità a Trieste. Davanti a una folla immensa Benito Mussolini annuncia l’infamia delle leggi razziste, precendentemente firmate con regio decreto dal capo dello Stato Vittorio Emanuele III. Regime fascista e monarchia decretano il tradimento nei confronti degli …

I nomi di Borgo San Dalmazzo

san dalmazzoVolti, storie, voci degli ebrei in fuga da Saint-Martin_Vésubie discesi nelle vallate del Cuneese all’indomani dell’8 settembre 1943 nell’illusione che la guerra in Italia fosse finita. A ricostruire le loro vicende, in particolare dei 334 che furono poi deportati dal …

“La mia lunga battaglia contro i totalitarismi”

È nato ai tempi dell’imperatore Francesco Giuseppe per ritrovarsi oggi a fare i conti con le contraddizioni di un mondo sempre più globalizzato. E a 97 anni rimane un personaggio scomodo. Che non accenna a deporre le armi e, a …

Arpad Weisz di nuovo protagonista

weiszQualcuno lo ha definito il “Josè Mourinho degli anni ‘30”, per la sua capacità di innovare, di creare un rapporto con i suoi calciatori, di essere davvero uno di loro. Certo, al di là dei decenni e dell’abisso che separano …