roma

Qui Roma – Le leggi razziste e la persecuzione

Presentato questa mattina a Roma nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato, il volume digitale Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma. 1938-1945, a cura di Silvia Haia Antonucci Pierina Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, consultabile anche …

Clemente Mimun, Pippo Baudo e la maestra

Grande partecipazione al Pitigliani per la presentazione del libro del direttore del tg5 Clemente Mimun, Ho visto cose. Questo è il secondo incontro, nato dalla collaborazione di Delet e Assessorato ai giovani con il Centro di Cultura Ebraica e Ugei, …

Nuovi segni di Memoria sulle nostre vie

Inizia con la riparazione di un’infamia – la riapposizione del sampietrino in memoria di Augusto Sperati, recentemente divelto e sostituito da ignoti – la quarta edizione delle stolpersteine, le pietre d’inciampo in ricordo delle vittime della persecuzione e dell’odio nazifascista. …

Qui Roma – Quando la carta diventa arte

Il frutto di un anno di lavoro come ponte di cultura tra Italia e Israele. About Paper. Israeli Contemporary Art, volume che riassume l’esperienza dell’omonima rassegna dedicata alla trasformazione artistica della carta – ancora in corso – alla Galleria Marie …

Qui Roma – La carta come forma d’arte

Sono tre fuoriclasse della lavorazione artistica della carta – Etti Abergel, Yael Balaban e Ofri Cnaani – ad aprire il quarto e ultimo capitolo di About Paper. Israeli Contemporary Art. Curata da Giorgia Calò, la rassegna è riuscita ad aprire, …

Qui Roma – La sfida di aprirsi al mondo

Prosegue a Roma la sfida di Una cultura in tante culture. Promosso dall’Associazione Donne Ebree d’Italia con il contributo dell’Otto per mille UCEI, il corso si propone di insegnare, attraverso l’espressione artistica e il movimento, la difficile arte di stare …

Cento anni dal rabbinato di Angelo Sacerdoti

Si è conclusa con l’intervento del rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, la mattinata di studio dedicata ai cento anni dall’insediamento del rav Angelo Sacerdoti, rabbino capo di Roma dal 1912 al 1935 anno della sua scomparsa, organizzato …

Qui Roma – Il Medio Oriente e la sinistra

“Ritengo che il rapporto tra sinistra e Israele si stia sviluppando in una fase nuova. Non sento di grande attualità, nel mondo che conosco io, il tema della ragione e dei torti, o di chi comincia prima o ancora della …

Qui Roma – Vicini a Israele. Per un futuro di pace

Uniti e coesi. Contro il fondamentalismo, il disprezzo della vita umana, l’odio seminato dai terroristi di Hamas. È un nesso indissolubile di vicinanza quello che unisce, nel Tempio Maggiore di Roma, la più antica Comunità della Diaspora e lo Stato …