shoah

Raffigurazioni mutevoli

vercelliLa vicenda della Shoah costituisce un oggetto di studio e riflessione fortemente problematico, nel momento in cui di essa se ne intendano resocontare modalità ma, soprattutto, natura e ragioni. Non c’è nessuna autoevidenza, contrariamente a quanto certuni si ostinano a …

Qui Firenze – I carnefici italiani

carneficiL’Istituto storico della Resistenza in Toscana, nella sua sede in via Carducci, ha ospitato la presentazione di “I carnefici italiani, scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945”, l’ultimo e molto apprezzato lavoro di Simon Levis Sullam che vuole mettere in evidenza l’atteggiamento non certo passivo ma invece, e in particolare nel periodo della Repubblica di Salò, molto collaborativo tenuto da gran parte degli italiani riguardo alle persecuzioni ai “soggetti di razza ebraica”.

miracoli…

Questa mattina mentre accompagnavo mio figlio ad arruolarsi nell’esercito israeliano varie e molteplici sono state le riflessioni e i sentimenti che ho provato. Un turbinio di emozioni personali intrecciate e mischiate a quelle collettive del nostro popolo. Mentre assieme ad …

Memoria – “Paserman ritiri le dimissioni”

modigliani“A nome di tutti i membri e collaboratori di Progetto Memoria, condividiamo profondamente i gravi i motivi della tua protesta, che ti hanno spinto a dare le dimissioni da presidente della Fondazione Museo della Shoah. Ma ti invitiamo a ritirare …

Museo della Shoah, Paserman si dimette

pasLascia l’incarico il presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma Leone Paserman. L’annuncio in una lettera inviata oggi ai membri del Collegio dei Fondatori del Museo in cui vengono annunciate le motivazioni alla base della decisione.

Tra i motivi …

Sentimenti contrastanti

16389923235_275f1b94a4_oNella giornata istituita in ricordo della Shoah ascolto, da sempre, pareri e punti di vista contrastanti tra chi crede che una sola giornata svilisca il profondo significato e chi attraverso ogni forma d’arte e di discussione chieda che venga perpetrato …

La Shoah e il patrocinio impossibile, il Comune di Magenta chiede scusa

“Raccogliendo il profondo disagio che l’iniziativa ha suscitato in molti e assumendosi la propria responsabilità per quanto accaduto, l’amministrazione formula le proprie scuse verso tutti coloro che hanno sofferto per la vicenda”.

Così in una nota l’amministrazione comunale di Magenta …

Memoria – La fine dell’orrore

Roser 02 (Chip)“Normalmente la gente pensa che la liberazione dei campi di sterminio si compia in un lasso di tempo breve, mentre invece occupa un intero anno, da quando si aprono i cancelli di Majdanek a quando questo avviene a Mauthausen e …

Memoria, la musica salvata

Invito_RSVP-2Il 27 gennaio 2015 saranno trascorsi settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Una data importante, che tutta l’Europa si accinge a ricordare nel Giorno della Memoria. A Roma l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane ha promosso, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un progetto che ha come tema la musica scritta nei campi di sterminio, che è stata recuperata e salvata da Francesco Lotoro, musicista e musicologo che da trent’anni con incrollabile tenacia si è prefisso il compito di ridare voce a quelle partiture composte in uno dei momenti più tragici della storia umana, e che rischiavano di andare perse per sempre. Ideato e organizzato da Viviana Kasam, Marilena Francese e Marco Visalberghi in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Musica per Roma, il concerto è il proseguimento ideale de “I Violini della Speranza” che nel gennaio 2014 concluse a Roma il Giorno della Memoria con grandissimo successo di pubblico e di critica.

Avanim – Stones

ilanaSi può mettere in scena la Shoah? Se lo sono chiesti in molti tra intellettuali e artisti in questi decenni. Non è facile dare una risposta e capire se e come ciò sia lecito, possibile, sensato, rispettoso. Gli Orto-Da Theatre …