shoah

Un futuro migliore

Francesco Moisés BassanoNell’approccio storico, una certa distanza temporale dagli avvenimenti è spesso auspicata per una più lucida analisi a 180 gradi. Questo dovrebbe permettere che con il trascorrere di anni e secoli, non solo negli storici, ma anche nell’uomo e nella società …

Qui Roma – Memoria con i Testimoni

testimoni thumbGrande commozione al Tempio Maggiore di Roma per il consueto abbraccio della Comunità ebraica ai suoi deportati in occasione del Giorno della Memoria. Inaugurata dai saluti dell’assessore alla Memoria Elvira Di Cave e condotta dallo storico Marcello Pezzetti, direttore scientifico …

Qui Livorno – Oltre le testimonianze

WP_20140119_004A 75 anni dalla proclamazione delle Leggi Razziste, a 70 anni dai rastrellamenti nazifascisti, a 69 anni dalla apertura dei cancelli di Auschwitz da parte dell’esercito russo: cosa resta oggi della Shoah? Quali strategie per la “Memoria” dopo l’epoca delle …

…poesia

Una vita.
Muoiono mille a mille.
Non si alzano.
Mai,
mai più.
Sono versi di una poetessa diciassettenne di Czernowitz morta nella Shoah, incisi nel bronzo nel Memoriale ebraico della città tedesca di Eisenach. Cugina di Paul Celan, era un’altra …

Rito del ricordo, condivisione del passato

Esce oggi in libreria il nuovo saggio della scrittrice e traduttrice Elena Loewenthal “Contro il Giorno della Memoria. Una riflessione sul rito del ricordo, la retorica della commemorazione, la condivisione del passato”, add editore.
Ne anticipiamo per il lettore uno …

I crimini della brava gente

Tobia_ZeviDopo l’armadio della vergogna, il carrello della vergogna. Il giornalista Franco Giustolisi, che già coniò la prima definizione a proposito dell’armadio zeppo di documenti sui crimini nazifascisti in Italia, tenuti colpevolmente segreti per decenni, diffonde adesso una seconda, per certi …

Storie – Il messaggio nella bottiglia

avaglianoIn una delle 43 storie del libro “Racconti ebraici” di Gianfranco Moscati e Gustavo Ottolenghi si parla della testimonianza dell’ebrea polacca Rachel Igenfeld. Dopo la fuga e l’esilio in Svizzera per sfuggire alla cattura dei nazifascisti, nel 1945 Moscati rientrò …

Roma – L’impegno per una Memoria viva

conf stampa thumb“I valori del Giorno della Memoria vengono esplicitati a tutta la società italiana. Società italiana in senso lato, il governo, diversi ministeri, il mondo della cultura, della scuola, delle forze armate e delle forze dell’ordine in tutti gli ambiti e …

Qui Venezia – Una pietra per non dimenticare

IMAG2304Storica prima volta per le pietre d’inciampo a Venezia. Questa mattina infatti l’artista tedesco Gunter Demnig, ideatore delle stolpersteine, ha messo a dimora – in campo di Ghetto Novo – dodici pietre in ricordo delle vittime veneziane della Shoah. Un …

Tanto rumore per molto

vercelliAlla fine l’«uomo dal sacco nero» Dieudonné M’bala M’bala è stato fermato nella sua marcia più o meno trionfale verso l’apoteosi scenica dell’antisemitismo, pardon, dell’«antisionismo». Non senza una girandola di decisioni contraddittorie, assunte da autorità in palese conflitto tra di …