trieste

Laurea UCEI in studi ebraici,
nel segno della scuola triestina

“La scuola della Comunità ebraica di Trieste durante la Prima Guerra Mondiale”. Questo il titolo della tesi con cui Liora Zeira Misan ha conseguito ieri a Roma il Diploma universitario triennale in Studi Ebraici al Collegio Rabbinico. 
La neo dottoressa, …

Trieste – Tyberg, la sinfonia ritrovata

triestePrima esecuzione in Italia, proprio nel luogo che lo vide deportato, una sinfonia di Marcel Tyberg, uno dei tanti autori ebrei “cancellati” dal regime nazista, protagonisti della III edizione del Festival Viktor Ullmann dedicato – unico in Europa – alla …

Qui Trieste – Lavry, le note della Memoria

Efrat LavryUn nuovo appuntamento in sinagoga, a Trieste, per il Festival Viktor Ullmann dedicato alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio. Terzo dei quindici eventi in programma quest’anno, il concerto-tributo in ricordo compositore Marc Lavry eseguito dall’Orchestra Abimà diretta da Davide Casali …

Trieste – Gli spartiti della Memoria

ullPresentata a Trieste una nuova edizione del Festival Viktor Ullmann, manifestazione dedicata alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio. Molte le novità di quest’anno, annunciate in conferenza stampa dal presidente dell’Associazione Musica Libera Davide Casali, dal Sovrintendente del Teatro Lirico Giuseppe …

Trieste – Un approccio etico

risieraIl male è in ognuno di noi e soltanto il consapevole rifiuto di esso, realizzato attraverso un’azione conseguente, può darci la possibilità di ridurne la presenza nel mondo, nell’infinitamente minimo apporto che il singolo individuo comune può dare. La crescita …

Trieste – Un nuovo percorso per la Risiera

risieraLa strada da fare è ancora lunga, ma i presupposti affinché il percorso prosegue nella giusta direzione ci sono tutti. Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio attivo in Italia. Da ieri un luogo più comprensibile in tutto il …

Qui Trieste – “Insieme, uniti e solidali”

ser“La volontà di dare compiuta esecuzione al mandato di rappresentanza della comunità regionale e la mia personale convinzione mi spingono, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, a trasmettere per suo tramite alla Comunità ebraica di Trieste e del Friuli Venezia …

Trieste – “Una lezione da comprendere”

rabbino Di Martino cons fvg giornata della memoriaOre di forte impegno in tutto il paese sul tema della Memoria e sull’attualità della sua lezione.
Nell’immagine un momento della solenne commemorazione svoltasi questa mattina presso il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, cui sono intervenuti il presidente della …

Libri – Almansi, il canto riscoperto

jona“Restituire la voce a chi non ha più voce. Ridare il canto ai diseredati, agli esclusi, agli sconfitti, ai sommersi”.
Questa la missione dello scrittore biellese Emilio Jona (nell’immagine), il cui ultimo libro – “Il celeste scolaro” (ed. Neri Pozza) …

Binari

Francesco Moisés BassanoLa stazione di Villa Opicina non esiste, almeno teoricamente, non è indicata né sugli orari ferroviari italiani e nemmeno su quelli sloveni. Eppure da qui partono i pochi treni rimasti che attraversano il confine. Prima del 2003, vi passavano giornalmente …