MILANO – Inaugurata aula magna scuola rinnovata

«Abbiamo realizzato un sogno». Il sogno cui si riferisce Milo Hasbani, vicepresidente Ucei e assessore al fundraising della Comunità ebraica di Milano, è il rinnovamento dell’aula magna Aron Benatoff della scuola comunitaria e delle due palestre presenti nell’edificio.
Un traguardo …

FIRENZE – Didacta al via con il Talmud

Si è aperta anche nel segno del Talmud come «strumento didattico del futuro» l’undicesima edizione di Didacta Italia, la fiera dedicata alla formazione e all’innovazione del mondo della scuola in svolgimento a Firenze. Il progetto per la traduzione del testo …

PURIM – Il precetto comandato della Memoria

A Purim ricordiamo la persecuzione persiana nel periodo tra il primo e il secondo Tempio. L’odio parte dal ministro Aman che cerca di corrompere il re Achashverosh per sterminare il popolo ebraico. Il conflitto inizia quando Mordechai, guida degli ebrei …

APPUNTAMENTI – Un concerto di musica ebraica al Pitigliani

Musica klezmer, arrangiamenti di melodie israeliane e selezioni dal repertorio classico sono nel programma del concerto per mandolino e pianoforte organizzato dal Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma  domenica 16 marzo alle 18.30. Sul palco saliranno due musicisti israeliani, Roy …

SPORT – Israele entra nel board del ciclismo europeo

Per usare una formula cara agli sportivi locali, è in arrivata in questi giorni una nuova conferma del fatto che Israele è “sulla mappa” del ciclismo. All’organizzazione di una storica partenza del Giro d’Italia da Gerusalemme nel 2018 e alla …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 12 marzo 2025

Mentre da Gedda in Arabia Saudita l’Ucraina apre a una tregua con la Russia, a Doha in Qatar continuano i negoziati relativi al conflitto in Medio Oriente. Al centro il futuro degli ostaggi. Per il Sole 24 Ore, la proposta …

SCAFFALE – Polemico, bioetico e innovativo ma ebraico e democratico

La rapida e inarrestabile accelerazione delle innovazioni scientifiche, com’è noto, con l’aprire sempre nuove possibilità di intervento sul corso della vita umana e sui rapporti tra uomo e natura, apre anche altrettante domande sugli eventuali limiti da porre all’uso della …

MILANO – Sei storie esemplari di sport e coraggio

Lo sciatore polacco Bronislaw Czech fu coinvolto nella resistenza antinazista; il ciclista tedesco Harry Seidel contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania dell’Est sotto il giogo comunista; i campioni di atletica Emil e Dana Zatopek si distinsero per …

ASSISI – Il coraggio di Lina la “Giusta”

Lina Berellini era una bambinaia originaria di Assisi, assunta in servizio dalla famiglia ebraica Calef a Perugia. Con la promulgazione delle leggi razziste nell’autunno del 1938 decise di non abbandonare i suoi datori di lavoro e fu al loro fianco …