Un archivio per rav Toaff

rassegnaDocumenti, carte, libri, fotografie per ricostruire la vita di uno dei protagonisti del Novecento: rav Elio Toaff, rabbino capo emerito di Roma. Presto infatti nascerà, come racconta sul Messaggero Francesca Nunberg, un archivio pubblico dedicato proprio a rav Toaff. Un …

Nugae – La realtà veste Chanel

matalonPersino il mercato di Gerusalemme sembra ordinato quand’è in bianco e nero. Non è che sia un giudizio da veri intenditori chiaramente, però è questa la sensazione che rendono gli scatti del fotografo newyorchese Paul Margolis. Anzi bisognerebbe specificare, in …

Snip/it, la circoncisione in mostra

Apre i battenti al Museo ebraico di Berlino la mostra “Snip/it” che affronta in maniera inedita il rito della circoncisione. Il numero di novembre di Pagine Ebraiche ne anticipa i temi.
Nella locandina di presentazione una banana aperta sulla sommità …

Roma non dimentica

IMG_7399Centinaia di persone, nonostante il freddo pungente, si sono ritrovate ieri davanti al Tempio Maggiore di Roma per una camminata silenziosa in ricordo della retata del 16 ottobre 1943. Una passeggiata dolorosa tra le vie dell'antico ghetto scandita dai nomi dei membri della Comunità ebraica romana di settantuno anni fa.

Qui Berlino – La circoncisione sotto gli occhi di tutti

snip it berlinApre oggi i battenti al Museo ebraico di Berlino la mostra “Snip/it” che affronta in maniera inedita il rito della circoncisione. Il numero di novembre di Pagine Ebraiche ne anticipa i temi. Nella locandina di presentazione una banana aperta sulla sommità porta subito al nocciolo del discorso. Senza falso pudore, senza giri di parole. E con una modalità narrativa ormai peculiare per una struttura che in questi anni si è distinta – anche attraverso plateali provocazioni – per freschezza di linguaggio e di immagine oltre che per l'efficacia nel perseguire i propri obiettivi.

Shabbat, correzione individuale e responsabilità collettiva

locciRabbì Yochanan a nome di Rabbì Shimon bar Yochay disse: Se tutto Israele osservasse due Shabbatot secondo la Halakhà, sarebbero redenti immediatamente e che la fonte su cui si basa sono due versetti del Profeta Isaia (56:4 e 7): “Perché …

Il secondo giorno di festa

gianfranco di segniDaniel Funaro ieri ha scritto su questa colonna: “Chiederei, sommessamente e gentilmente, ai rabbini di abolire il secondo giorno di Moed fuori da Israele. Vi assicuro che è l’unica grande necessità di cui l’ebraismo sente davvero il bisogno”.

Gli ebrei nei libri di scuola

anna segreLeggendo quello che i libri di testo di storia antica scrivono sugli ebrei ci si domanda che cosa ci sia di attendibile in quello che leggiamo sugli altri popoli. Anzi, dato che le proteste da parte di Sumeri, Egizi e Hittiti sono alquanto improbabili sarebbe logico supporre che per loro l’attendibilità sia ancora minore. Va bene, ammettiamo onestamente che i popoli antichi non interessano a nessuno e che il loro studio non pare neppure particolarmente utile per la formazione di cittadini consapevoli.