Giornata della Cultura – Rav Bahbout: “Il bene comune”

Signor Presidente
Nel corso dei secoli le Comunità ebraiche italiane hanno elaborato vari modi per riconoscere e rispettare le leggi dello Stato e le autorità del Paese che le avevano accolte.
Il Talmud – che rappresenta la fonte fondamentale cui …

Giornata della Cultura – Sandro Temin: “150 anni insieme”

In questi giorni celebriamo il 150° anniversario della fondazione della Comunità Ebraica di Napoli.
La storia della Comunità è articolata e non può prescindere dal contesto in cui si sviluppa ne’ dalle vicende che hanno vissuto gli ebrei di Napoli …

Torino spiritualità – Il valore della scelta

torino spiritualitàUltime ore tranquille questa mattina al Circolo dei Lettori di Torino, sede centrale di Torino spiritualità, che arriva quest’anno alla nona edizione, assumendosi nuovamente il rischio di approfondire un argomento non facile. Come anticipato sul numero di Pagine Ebraiche in …

Qui Milano – Jewish and the City al via

dellaroccaAl via nel finesettimana in occasione della Giornata della cultura ebraica la prima edizione del festival milanese Jewish and the City. Il Corriere della Sera di oggi mercoledì 25 settembre dedica grande spazio al tema, con un intervento, tra gli altri, del rav Roberto Della Rocca, direttore del Dipartimento educazione e cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e direttore scientifico del festival.

Ticketless – Alla peggio andrò in biblioteca

cavaglionRimango spesso colpito dalla fragilità sentimentale dei miei studenti. La delusione amorosa – a dispetto di luoghi comuni diffusi – produce, come sempre, dolore, rabbia, solitudine. Allo sfortunato corteggiatore, che non sapendo dove picchiare la testa viene a cercarti per …

Una Giornata nel segno della natura

giornataHa il proprio baricentro a Napoli, città capofila per il 2013, la 14esima edizione della Giornata della Cultura Ebraica.
Un appuntamento, dedicato quest’anno al tema “Ebraismo e natura”, che è ponte ideale con numerose manifestazioni a carattere ebraico organizzate a …

Pitigrilli e la mazzetta

Dopo la lettura di quanto scritto da Anna Foa su Moked del 23 u.s, desidero far sapere che Pitigrilli era stato allontanato dalla famiglia di mia nonna Margherita, morta nel 1933, già da anni, proprio perché considerato persona pericolosa (e …

lulav…

Il Lulav con le sue quattro specie (palma, cedro, mirto e salice di fiume) simboleggia quattro qualità che l’ebreo deve avere. La palma che deve essere dritta e più compatta possibile simboleggia la rettitudine nel comportamento che l’ebreo deve tenere. …

Jewish and the City – Nel cuore di Shabbat

corrierejcnlIn un passo de II libro delle interrogazioni, il poeta francese Edmond Jabès scrive: «L’Ebreo non sa che farsene/ delle nuvole, rispose Reb Jalé/ Egli conta i passi che lo separano dalla sua vita». Come sempre, è la poesia a …