Lisetta Carmi, fotografa dell’anima

Ha uno sguardo gentile Lisetta Carmi, ma quando racconta della sua vita e delle sue passioni ha la forza e la determinazione di chi ha sempre saputo cosa voleva. La musica, la fotografia e la ricerca spirituale hanno segnato alcuni …

Tra democrazie affannate e populismi aggressivi

Che cosa sta succedendo in Europa, ed in particolare in alcuni paesi, quelli che di più e peggio subiscono gli effetti della crisi economica? È lecito parlare di un ritorno dell’antisemitismo e, in caso affermativo, in che cosa esso si …

Nugae – Mosaici e colpi di fulmine

Qualcuno ci va solo per vedere la Gioconda, qualcuno perché è appassionato di alcuni romanzi gialli, qualcuno perché vuole perdersi in quei corridoi dorati, in ogni caso chiunque visiti Parigi un giretto al Louvre non se lo lascia scappare. Chi …

…riflessione

“Marlene e Leni” (Feltrinelli) è un libro di Gian Enrico Rusconi su due figure significative della cinematografia tedesca opposte, per passioni, stili, identità politiche: Marlene Dietrich e Leni Riefenstahl. La prima va via dalla Germana nel 1930 rinuncia alla cittadinanza …

voci a confronto

Sull’inserto La Lettura del Corriere della sera Daria Gorodisky traccia una panoramica sulla stampa ebraica dalle origini ai giorni nostri. Pagine Ebraiche – scrive la giornalista – ha realizzato il maggiore salto di qualità da stampa di settore e per …

Qui Tel Aviv – Il nuovo Auditorium

Esprimi un desiderio in occasione del Concerto inaugurale dell’Auditorium di Tel Aviv che riapre rinnovato, dopo più di tre anni di lavori. Contiene 2400 posti, 300 in meno della vecchia struttura, ma molto più comodi e con un’acustica all’avanguardia. Sul …

Qui Bologna – Un parco per Itzhak Rabin

La memoria di un uomo che ha fatto la storia del Novecento come insegnamento alla tolleranza, al rispetto reciproco e al rifiuto della violenza. Queste le motivazioni che hanno spinto la sezione bolognese dell’associazione Sinistra per Israele ad attivarsi con …

crisi…

Con la parashà di Beha’alotekhà comincia una lunga serie di crisi che si concluderà con la vicenda degli esploratori e con la condanna della generazione uscita dall’Egitto a non entrare in Eretz Israel. A proposito di una di queste crisi …

Qui Padova – Circoncisione tra bioetica e dovere religioso

La circoncisione tra bioetica e dovere religioso. Questo il tema dell'incontro organizzato a Padova dall'Associazione Medica Ebraica in collaborazione con l'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri. Molti i temi che faranno da sfondo alla giornata di studio con attenzione anche alle sfide comuni che interessano ebrei e musulmani.

Senza se e senza ma?

Davvero fino a pochi giorni fa chiunque chiedesse di partecipare ad un’attività dell’UGEI doveva esibire materialmente il certificato di iscrizione a una Comunità ebraica per essere ammesso? Davvero fino a questo momento non ci sono mai stati casi in cui …