Visioni e divisioni

segreQualche giorno fa, a commento delle elezioni comunitarie torinesi svoltesi domenica scorsa, è stata proposta l’immagine di una comunità che “continua ad avere due anime ancora differenti: da una parte la Keillah come centro aggregante di concezioni anche molto diversificate …

JCiak – Cinema Italia in Israele

1938-diversi-trailer-e-poster-del-film-documentario-di-giorgio-trevesIl meglio del cinema italiano nelle cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Holon, Herzliya, Sderot e Rosh Pina. A offrire al pubblico israeliano una notevole selezione di film classici e contemporanei è, in questi giorni, la sesta edizione di Cinema …

Al Meis il Rinascimento parla ebraico

Inaugurata ieri la nuova mostra del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, “Il Rinascimento parla ebraico”. “È un grande privilegio costruire questo luogo giorno dopo giorno – ha detto Simonetta Della Seta, direttore del MEIS, durante l’incontro con la …

Knesset, chi entra e chi rimane fuori

Mentre il Primo ministro Benjamin Netanyahu, chiaro vincitore di queste elezioni israeliane, prosegue il suo lavoro per formare la propria coalizione, gli altri partiti tirano le somme e cercano di capire come rimettersi in piedi. In queste ore i leader …

Shir Shishi – Shabbat di pace

Schermata 2019-04-11 alle 14.48.57Leggendo le poesie di Emilio Jona, noto intellettuale torinese di origini biellesi, avvocato, autore di diversi libri, nonché uno dei primi ad occuparsi insieme a Sergio Liberovici di canzone popolare e di cultura urbana e contadina in Piemonte e nel …

Setirot – “Noi ebrei”

jesurumLa Comunità di Milano sta entrando nel cuore della campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio (alle urne il 19 maggio). E a me si stampa davanti agli occhi una frase scritta da Amos Oz e da sua figlia Fania …

In ascolto – Verdina Shlonsky

milanoQuando ero molto piccola sognavo di avere un fratello e sono stata esaudita. Peraltro ho un fratello in gamba e si va d’accordo, per cui quando qualcuno mi dice “Ah, ma tu sei la sorella di Alessio?”, rispondo sì con …

Babij Jar

baldacciCome tanti altri, ho sentito parlare per la prima volta di Babij Jar leggendo la traduzione italiana della famosa poesia di Evgenij Evtušenko, quella che comincia appunto con il verso “Non c’è un monumento a Babij Jar”. Evtušenko lamentava che …

Il guardiano dell’archivio

Giorgio BerrutoQualche settimana fa il gruppo dei giovani della Comunità ebraica di Torino (Get), di cui fa parte chi scrive, ha accolto la proposta dell’Archivio ebraico Benvenuto e Alessandro Terracini di una visita appositamente organizzata per noi e della successiva esposizione …

In fila per Pesach

sara valentina di palmaAh no, quest’anno mi ero preparata per tempo, memore delle esperienze pregresse, a seguito delle quali ho fatto un corso tenuto da un gruppo di fashion addicted (mi scuso per l’anglicismo, ma definisce la categoria) – quelli per intenderci che …