“Il nostro ruolo pubblico è laico”

giorgio sacerdotiMerita qualche riflessione sotto il profilo istituzionale il pronunciamento della Consulta Rabbinica contro la partecipazione al concerto al Quirinale in memoria di Tullia Zevi il 3 febbraio 2019 nel centenario della nascita della benemerita e indimenticabile presidente dell’Unione per tanti …

Un giorno contro l’antisemitismo

baldacciL’estendersi (meglio sarebbe dire il dilagare) dell’antisemitismo in Europa e anche nel nostro Paese è sotto gli occhi di tutti, nonostante i silenzi, le reticenze e la cattiva informazione di tanta parte delle TV e della stampa, solo che si …

Il papa emerito e gli ebrei

“Joseph Ratzinger ha fatto intendere nuovamente che Dio ama solamente i cristiani”. È quanto si legge in un importante documento pubblicato dalla Zeit negli scorsi mesi, che ha affidato una risposta ad un intervento apparso su una rivista teologica di

L’inedito Albert Einstein

rassegnaSono 110 i manoscritti diffusi ieri, quasi tutti per la prima volta, dall’Einstein Archive dell’Università ebraica di Gerusalemme per celebrare il 140° anniversario della nascita del padre della relatività. “Tra le chicche ora consultabili, che integrano uno schedario da 100 …

Mosè…

A conclusione della costruzione del Santuario, Mosè rende conto ai figli d’Israel in modo preciso e dettagliato di come tutto il materiale prezioso offerto del popolo era stato effettivamente impiegato nella realizzazione del luogo sacro e di tutti gli elementi …

…Francia

È uscito in Francia un interessante libro di Judith Cohen (psicoanalista e psicologa clinica) e Jonathan Hayoun (Presidente IUEJF) sui rapporti fra l’estrema destra lepenista e gli ebrei del Paese (La main du diable. Comment l’extrême droite a voulu

Periscopio – Le parole di Macron

lucreziMerita davvero grande apprezzamento l’intervista rilasciata dal Presidente Emmanuel Macron a Fabio Fazio, andata in onda domenica sera alla trasmissione “Che tempo che fa”, per il modo fermo, lucido e sereno con cui sono stati affrontati alcuni tra i principali …

Ticketless
Cose che non si fanno

alberto cavaglionNella scuola di oggi la cancellazione del tema di storia dall’esame di stato mi sembra un male minore. Altro veleno circola da tempo nei corridoi delle scuole. Ogni volta che viene annunciata una iniziativa su temi connessi al 1938, all’antisemitismo, …

Errori e caos, il senso della vita

“Perché i film siano folli, caotici, disperati e bellissimi come la vita spesso manca loro un elemento, che secondo me è fondamentale. Cerchiamo sempre di fare film che alla fine siano molto ordinati, corretti, in un certo senso, e puliti. …