L’israeliano medio
Anni fa gli Articolo 31 cantavano di un italiano medio che fa la fame ma per due settimane ha fatto il ricco a Porto Cervo e che se non gli togli il pallone non ti disturba più. Allora mi sono …
Anni fa gli Articolo 31 cantavano di un italiano medio che fa la fame ma per due settimane ha fatto il ricco a Porto Cervo e che se non gli togli il pallone non ti disturba più. Allora mi sono …
“…giunse un nuovo re sull’Egitto che non (ri)conosceva Giuseppe” (Esodo 6, 8).
E’ nota la discussione tra Rav e Shemuel (TB, Sotà 11a): “uno affermava che era veramente nuovo e l’altro diceva che rinnovò i suoi decreti. Forse, il faraone …
Se è vero, come io credo, che la memoria della Shoah è la memoria di un evento epocale che ha segnato la storia dell’Europa e del mondo cambiandone prospettive, punti di vista, mentalità, allora forse dovremmo cominciare a affidare maggiormente …
Arrivano alla spicciolata all’uscita dello Shabbat: ad attenderli un silenzio surreale, il buio della notte squarciato da tante candele accese. Sono i cittadini romani, alcune centinaia, ritrovatisi ieri sera in via Santa Maria Monticelli al civico 67 di fronte a …
Per qualche anno è andato di moda nelle università di mezzo mondo citare con approvazione l’aforisma di Friedrich Nietzsche per cui “non ci sono fatti ma solo interpretazioni”. La smentita più spiritosa che ho sentito è quello di Maurizio Ferraris, …
“Perché Gerusalemme fu distrutta?”. Parte dall’analisi talmudica del momento di difficoltà più profonda la riflessione sulla crisi nella tradizione ebraica che apre il quarto modulo del corso del Centro studi e formazione organizzato dal dipartimento Educazione e cultura dell’Unione delle …
“Perché Gerusalemme fu distrutta?”. Parte dall’analisi talmudica del momento di difficoltà più profonda la riflessione sulla crisi nella tradizione ebraica che apre il quarto modulo del corso del Centro studi e formazione organizzato dal dipartimento Educazione e cultura dell’Unione delle …
Per tentare di capire il mondo haredi, di cui molto si è parlato nelle ultime settimane, è necessaria quella che Guiccciardini chiama discrezione: la capacità di distinguere le situazioni e di comprendere la complessità delle realtà che analizziamo. Se come …
Chi pensa che il Giorno della Memoria e tutto ciò che ad esso è collegato riguardi l’oblio e dunque il problema sia spiegare o raccontare per “saperne di più”, secondo me impiega una quantità spropositata di energie a partire da …
Il progetto “Pietre d’inciampo” apre la puntata di Sorgente di vita di domenica 15 gennaio. Abbiamo seguito l’artista tedesco Gunter Demnig durante la posa delle piccole targhe di ottone sui sampietrini, in ricordo di tante persone deportate nei campi di …