La fotografia come momento di incontro

“Il nostro obiettivo? Creare un momento di incontro per i giovani che abbia un valore culturale e allo stesso tempo dia ai partecipanti la possibilità di interagire sulla base di passioni e interessi comuni”. È questo, secondo Dora Piperno, consigliere …

I grandi dittatori

A Caracas, Chavez e Ahmadinejad hanno recitato una scena da clown sul fantomatico uso di missili atomici puntati sulla città di Washington. Non è andata affatto bene e sulla Terra non ha riso nessuno. Forse per la qualità così bassa …

ebraismo…

Di fronte ai dubbi espressi da Moshè in merito all’efficacia della sua discesa in Egitto, D.o gli risponde con la domanda “Ma-zè be-yadékha?”, “Che cosa hai in mano?”. I Maestri rilevano che la grafia della frase autorizza anche un’altra lettura: …

…elezioni

Le elezioni per il rinnovo della Knésset per quella che sarà la diciannovesima legislatura israeliana sono previste ufficialmente per l’autunno del 2013. Ma in questi giorni con la discesa in campo di nuovi candidati come Yaír Lapíd – il Bruno …

La chiave di Sara

Approda nelle sale italiane La chiave di Sara, film diretto dal francese Gilles Paquet-Brenner e tratto dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay. 1942: Sara è una bambina ebrea di 10 anni che nasconde il fratellino Michel nell’armadio quando la polizia …

Sindrome di Stendhal a Yerushalaim

“L’arte per l’arte” (Art for art’s sake), “Beauty is truth, truth is beauty”, fino al più folkloristico: “Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”, sono alcune delle frasi che vertono intorno al concetto di …

Qui Roma – L’archivio virtuale della Memoria

Nel mare magnum di internet si trovano centinaia di portali negazionisti: dai forum dei movimenti neonazisti ai profili privati di Facebook. I negazionisti italiani e, soprattutto, i loro simpatizzanti, sfruttano il web per far circolare tesi che mirano a diffondere …

Tempo

Le interessanti considerazioni svolte dal Rav Scialom Bahbout nella newsletter dello scorso 6 gennaio, dedicate al significato del capodanno, sollecitano anche una più generale riflessione sul senso e sul valore del tempo, del suo incessante scorrere. Tema, com’è noto, tipicamente …

comportamento…

Solitamente tutti i Mefarshim – commentatori, giudicano il comportamento della figlia del Faraone le kav zecùt – dandone un giudizio positivo. Ciò però potrebbe non esser così. Innanzi tutto ci si deve domandare quando sia terminato il decreto del Faraone …

…trappole

A volte la contemporaneità insegna di più sul passato che molti libri di storia. Spinto dal clamore del caso ungherese, che fortunatamente ha offerto il pretesto per l’intervento attivo di UE e FMI con l’estensione della longa manu governativa sulla …