È indispensabile una legge contro il negazionismo

Il negazionismo si contrasta con i mezzi dell’educazione e della cultura. Ma questa via non è alternativa a quella giuridica. Perché è allora indispensabile una legge che – come quella tedesca o quella francese – dichiari il negazionismo un crimine?…

Qui Firenze – Nathan Cassuto, un ricordo commosso

È stato un convegno solenne ma anche un abbraccio collettivo, un incontro scandito da molte rievocazioni affettive in ricordo di una persona speciale il cui insegnamento è ancora oggi fonte di continua ispirazione. Nei giorni della Memoria, la Comunità ebraica di Firenze ha scelto di dedicare al suo grande maestro Nathan Cassuto...

Talmud e business…

E’ di oggi la notizia che il Talmud sarebbe ricercatissimo in Cina come guida e portafortuna per avere successo negli affari. Viste le dimensioni del Talmud bisogna vedere che cosa fisicamente si portano appresso i cercatori cinesi di fortuna. Viene …

…ignoranza e povertà

Qualche anno fa lo storico Anthony Molho ha pubblicato i dati del censimento degli italiani all’estero effettuato nel 1871, dal quale risultavano 6947 cittadini italiani ebrei così suddivisi: Algeria 64, Tunisia 1133, Tripoli 99, Alessandria d’Egitto 1476, Cairo 871, Costantinopoli …

Egitto, vigilia di tempesta

La situazione in Egitto sembra oggi meno pericolosa di ieri, ma dobbiamo tenere in considerazione che potrebbe essere la calma prima della tempesta poiché per domani, martedì, è previsto lo sciopero generale e una manifestazione gigantesca di un milione di …

Memoria: Giovani ebrei italiani in visita al Campo di Fossoli

Giovani ebrei da tutta Italia e giovani musulmani assieme per ricordare le vittime della Shoah. In occasione del Giorno della Memoria, infatti, l’Ugei ha organizzato la visita al campo di concentramento di Fossoli (Modena), iniziativa a cui hanno preso parte …

Che aria tira in Egitto

La preoccupazione degli Israeliani per le sommosse che stanno devastando l’Egittto e per il regime di Hosni Mubarak che traballa, sono esemplificate dal calo del due per cento della borsa valori di Tel Aviv.
Ma le preoccupazioni vere vanno molto …

È giusto gioire quando il nemico cade?

L’altra sera, nel Tempio Maggiore di Roma, a conclusione delle manifestazioni del Giorno della Memoria, si è tenuto un incontro con i sopravvissuti ai Lager nazisti. Uno degli ex-deportati ha raccontato dell’immensa gioia che provò nel vedere le decine di …

Davar acher – “Palestine Papers”

Nella grande inflazione comunicativa del Giorno della Memoria e naturalmente anche nell’ombra delle agitazioni politiche e sociali che scuotono in questi giorni il mondo arabo, pochi in Italia hanno fatto caso ai “Palestine Papers” pubblicati congiuntamente dalla televisione del Qatar …

DafDaf febbraio – Uno sguardo al mondo

In queste settimane è arrivato agli alunni delle scuole ebraiche italiane “La mia Torah”, un nuovo libro realizzato grazie al supporto del Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che permetterà ai giovani lettori di approfondire la conoscenza di Bereshit. Il numero di DafDaf in distribuzione in questi giorni insieme a Pagine Ebraiche di febbraio lo presenta alle pagine 14-15 e ne approfitta per occuparsi di un tema che da sempre affascina bambini e adulti, la storia della Terra e dell’uomo...