Pietre d’inciampo: i nomi, la Memoria

“Questa è la casa della mia infanzia e queste erano persone che a casa mia non si poteva neanche nominare tanto il loro ricordo procurava dolore ai miei genitori, con queste pietre d’inciampo mi è sembrato di averle riportate a …

Qui Milano – Mosaico si rinnova

Dal logo ai contenuti, dalla struttura dell’albero di navigazione all’interattività fino alla prima web radio ebraica italiana (che si chiamerà JewBoxRadio). Mosaico, il sito della Comunità Ebraica di Milano, si rinnova integralmente. Al di là di un restyling grafico, il …

Qui Genova – Tu Bishvat in compagnia

Grande partecipazione al seder di Tu Bishvat svoltosi ieri sera al circolo sociale della Comunità Ebraica di Genova. Oltre 60 infatti i partecipanti – bambini, giovani, famiglie e anziani – che hanno affollato la sala per festeggiare la ricorrenza del …

Mediterraneo, futuro e destino

Ciò che sta accadendo in Tunisia mi pare molto impressionante. Il Medioriente e il Maghreb, aree geograficamente molto prossime, sono attraversati da tensioni profonde e potenzialmente esplosive. Le coste tunisine distano poche decine di chilometri dalla Sicilia, sono frequentate da …

Storia e Memoria – Le persecuzioni dalla voce delle vittime

Le persecuzioni dalla voce delle vittime Smarrimento, incredulità, paura. E al tempo stesso la ricerca di una ragione e di un’ormai impossibile normalità di vita. Vista con gli occhi dei protagonisti la drammatica parabola che dalle leggi razziali conduce alla persecuzione acquista toni e accenti di straordinaria immediatezza. A restituirci le voci e le emozioni di quegli anni, nella voce degli stessi ebrei che si trovarono a subire l’emarginazione sociale, gli arresti...

Manna…

“…..non è stata data la Torah altro che a coloro che mangiano la Manna….”. Rabbi Shimòn ben Yehoshua attraverso questo insegnamento ci indica come la dimensione della Manna è una condizione esistenziale e necessaria per sintonizzarsi con la Torah. La …

…Memoria

Si avvicina il Giorno della Memoria. Prima del 27 gennaio vorrei lanciare un accorato appello, perché si ponga fine alla guerra dei poveri che divide da qualche anno la memoria dei deportati in Italia. Deportati razziali contro deportati politici: una …

Storia e Memoria – “Il dolore è grande”

“Come è possibile che non sia più ritenuto degno di essere figlio d’Italia?” Ada Carpi e Aldo Neppi Modona Ada al figlio [Firenze] Settembre 1938-XVI Mio carissimo, ho pensato a te! Sento continuamente la tua angoscia! Ma conosco il tuo spirito elevato, la tua serena forza d’animo, e sono sicura che non ti abbatterai, non perderai nulla dei tuoi sentimenti puri e profondi verso te stesso, verso noi, verso tutti, e ti manterrai calmo ed equilibrato come sempre. Mandami un rigo per mia tranquillità...

La colpa tedesca dopo la Shoah. Un libro di Fackenheim

Con sconcerto e amarezza, ma anche con ferma condanna, Emil Fackenheim parla della «infondata giudeo-fobia», che non è venuta meno neppure dopo Auschwitz, e si sofferma sulla «de-giudeizzazione della Germania» che i tedeschi, ma in fondo anche gli europei, vivono …