Qui Milano – Il grande viaggio di Zigo Stella

Un viaggio verso la morte, un viaggio per riconquistare la vita. Attraverso il grande salto e tutte le inevitabili mutazioni, amicizia, sesso, religione, ideali, speranze, libertà, passa l'avventura di Zigo Stella. A questo adolescente immaginato da Maurizio Rosenzweig, autore di spicco nel mondo dell'illustrazione e docente di disegno è dedicato l'ultimo libro della grande firma del fumetto italiano e docente alla Scuola del fumetto di Milano...

Barak abbandona, laburisti alla deriva

Il Partito laburista è in crisi da stamane, da quando cioè il suo capo Ehud Barak, ministro della Difesa, lo ha abbandonato creando un partito nuovo denominato “Indipendenza” insieme ad altri quattro deputati. Rimangono nel vecchio partito laburista otto deputati …

dialogo…

Oggi, 17 Gennaio, i cattolici italiani celebrano la Giornata dedicata al dialogo ebraico cristiano, che si svolge da qualche anno secondo un programma definito che prevede in varie città delle riflessioni a due voci su uno dei dieci comandamenti. Non …

…Binario 21

Chissà se si farà il Memoriale Binario 21 (stando ai giornali di ieri non mi sembra così certo). Non voglio discutere né la generosità o meno degli amministratori pubblici (che il Presidente della Provincia di Milano, dottor Guido Podestà, dichiari …

Davar acher – Le liste e la civiltà cattolica

Non occorre forse aspettare il Giorno della Memoria per riflettere sulla notizia dell’ennesima scoperta di liste di ebrei pubblicate in internet da neonazisti. Non basta indignarsi, occorre pensare un po’ più a fondo. La storia insegna che queste liste sono …

Ben Ali e la fuga dalla Craxi Avenue

La fuga del presidente tunisino Zine el Abidin Ben Ali riporta alla mente il ruolo dell’Italia nel suo arrivo alla massima carica della Tunisia. Secondo “Paginauno” ciò fu merito del SISMI rendendo l’Italia complice del colpo di stato del 1987 …

Insegnare la Memoria – Un seminario e Roma e a Milano

Una settimana di studio full immersion è quella organizzata dal Centro pedagogico del dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Scuola internazionale di Yad Vashem (ISHS, nell’immagine a fianco) che coinvolgerà prima a Roma …

Voci a confronto

Due notizie importanti per la situazione mediorientale oggi spiccano sui giornali: il procuratore del tribunale internazionale per il Libano ha consegnato al giudice le richieste di incriminazione degli assassini del primo ministro Hariri, sei anni fa, e tutti sanno che …

solidarietà…

Quattro quinti degli ebrei rimasero in Egitto e morirono durante i tre giorni di oscurità, lasciando un grande numero di bambini orfani. Questi ultimi furono portati alla libertà dal restante quinto, che li adottò e li curò durante gli spostamenti …