responsabilità…

“Il Signore si adirò con me, a causa vostra, e non mi ascoltò…”(Duteronomio 3:26). Il contesto del peshat (interpretazione letterale del testo) è chiaro: Moshè rabbenu prega insistentemente il Signore affinché cambi il decreto su di lui e gli permetta …

…università

Negli atenei d’America siamo nel bel mezzo della stagione nella quale l’entusiasmo di chi è ammesso si sovrappone alle delusione dei rifiutati. Ogni università ha criteri propri ma quest’anno la novità è la gara ad avere iscrizioni di studenti musulmani, …

Una medaglia per Alberta

Molti, in Italia e all’estero – e quasi tutti, in particolare, in Campania – conoscono Alberta Levi Temin. Miracolosamente scampata, a Roma, alla deportazione del 16 ottobre 1943 (alla quale sfuggì esclusivamente per la prontezza di riflessi della madre, che …

Redazione aperta, un anno dopo

Due settimane di inteso lavoro, di apprendimento e di incontri vedranno impegnata fino alla fine del mese di luglio, l’intera redazione del Portale dell’ebraismo italiano moked.it e di Pagine Ebraiche. Alla serata inaugurale che si è svolta nella sede del …

Redazione aperta: nuovi progetti, nuove sfide

Di nuovo Redazione aperta, di nuovo a Trieste, ma con un bagaglio di esperienze più ricco al seguito. Un anno fa la redazione del portale dell’ebraismo italiano, con i cinque giovani praticanti giornalisti, si riuniva all’ombra del Carso, ospite della …

Tish’à beav e la Shoà nel pensiero del Rav Amital z.l.

Alcuni anni fa, in una conversazione su Tish’à beav ai suoi allievi, il capo della Jeshivà Har Etzion, il Rav Jehudà Amital z.l., i cui genitori e fratelli furono deportati ad Auschwitz, ha affrontato il problema della relazione fra il …

Premier League – Ben Haim firma per il West Ham

Un consolidato sodalizio del calcio israeliano si ricompone per la terza volta. E come nelle due precedenti occasioni lo scenario del duetto in salsa mediorientale è la Premier League: Avraham Grant, allenatore con curriculum pesante inclusa una sciagurata finale di …

La Shoà del 9 di Av e l’opera risanatrice dei tannaìm

La distruzione del Tempio nel 70 fu l’evento che segnò il periodo in cui andava prendendo forma la Mishnà, il codice di leggi e sentenze a cui contribuirono generazioni di maestri, i tannaìm. Quale fu la reazione a quell’evento? E …

Tish’à beav…

Secondo una tradizione che ha origine nel Talmud Yerushalmi, alla preghiera fondamentale (‘amidà) del 9 di Av si aggiunge una formula speciale che descrive la distruzione di Gerusalemme e ne invoca la ricostruzione in termini drammatici (“perché con il fuoco …

…Borsellino

Diciotto anni fa, l’assassinio del giudice Borsellino. Ieri, nella terribile calura di Palermo, poche persone ad un corteo in suo onore, mentre vengono rialzate le statue dedicate a lui e a Falcone, buttate giù a terra da mano ignota, fors’anche …