Il nodo di Gaza – Posizioni maremmane

All’epoca della questione Falkland/Malvinas un Consiglio di Circoscrizione (quartiere) della mia Livorno “intimò” agli inglesi il ritiro. Oggi un giornale locale riporta due note: nella prima gli estensori perorano che il Comune di Castagneto Carducci esprima la propria “ferma condanna”, …

Comix – Eisner e il contratto

Sono tornati in libreria tre opere di Will Eisner particolarmente significative per la storia del fumetto, per la carriera artistica dell’autore e per la cultura ebraica statunitense. Stiamo parlando di “Contratto con D-o”, “Dropsie Avenue” e “La forza della vita”. Oggi parleremo del primo volume che ha tracciato un percorso tutto nuovo nel mondo del fumetto...

Israele in programma

Qualche giorno fa è arrivata una nuova stesura delle indicazioni nazionali per i licei. Tornando a dare un’occhiata ai programmi di storia, si nota che fortunatamente è ricomparsa la Resistenza (l’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione …

Il nodo di Gaza – Turchia, un alleato ai ferri corti

Cinque anni fa il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan visitava Israele e stringeva la mano all’allora capo di governo israeliano Ariel Sharon. Ieri lo stesso Erdoğan dichiarava “Israele, se non cambia mentalità, perderà il suo amico più importante nella …

Il nodo di Gaza – Per la Chiesa due pesi e due misure

Anche l’Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana, ha riportato che “in un quieto giardino a Iskanderun, nel sud della Turchia, monsignor Luigi Padovese è morto, accoltellato da chi era considerato uno dei suoi collaboratori più fedeli”. A …

Evoluzione e teologia, un punto di vista ebraico

Quali problematiche ha posto la teoria dell’evoluzione così come elaborata da Darwin e successivamente sviluppata dalla biologia molecolare alle principali religione monoteiste? Quali sono le implicazioni del suo accoglimento? Come può esser il frutto della creazione divina un mondo fondato …

freddo…

Inizia il caldo. Avraham Bornsztain (1838 – 1910), Rebbe di Sochatchew, nel 1898 si trovava a Berlino in pieno Giugno per curarsi la gotta. Di Shabbàt girava vestito di tutto punto e con lo Shtreimel, il famoso cappello di pelliccia …

…razzista

Come riconosco un razzista? Dal suo argomentare, a esempio, della e sulla gerarchizzazione delle razze o dal suo implicito considerarsi appartenente a quella superiore? Siamo di fronte allo stereotipo del razzista oppure alla proiezione di come noi vorremmo che fosse …

Qui Roma – Al Tempio la riconquista della libertà

“Il 66mo anniversario della Liberazione di Roma è una tappa di estrema importanza per la Roma moderna, è la riconquista della libertà, la fine di un’occupazione, il superamento del totalitarismo nazista e fascista. Nessuna delle tante immagini che ci possono …

“Alla Comunità il segno della nostra amicizia”

Passeggiata al Portico d’Ottavia del il ministro per le Politiche comunitarie, Andrea Ronchi, che accolto dal presidente della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Pacifici e dalla vicepresidente Ucei, Claudia De Benedetti, ha voluto portare il sostegno di tutto il governo …