lingua ebraica…

In questi ultimi anni la domanda di apprendimento della lingua ebraica è notevolmente cresciuta. Manca tuttavia un centro di coordinamento sia per le strutture educative che per l’insegnamento agli adulti. Sarebbe auspicabile la creazione di un centro di lingua ebraica …

…pensieri

Una mente in pace non è una mente senza pensieri, ma una mente che ha fatto pace con i pensieri. (Joseph Goldstein)...

Israele – I motivi di Jcall

Ragione, ragionevolezza. Amos Oz, nelle sue Lezioni all’Università di Tubinga contro il fanatismo di qualche anno fa, elogiava il compromesso e la moderazione, come antidoti contro il fanatismo che è all’opposto unilaterale, estremo, negatore delle opinioni dell’altro.
Questo è il …

Sostenere Israele con parole, gesti e azioni

Non si aiuta Israele parlando in prima persona, con tanti “io” e molti aggettivi possessivi – come se la questione fosse una faccenda personale. E tanto più grave è che in questi interventi di Ugo Volli, che si ripetono oramai …

OyOyOy!: il gran finale con Jonathan Kashanian

“Chiudiamo l’edizione 2010 di OyOyOy! con la voglia di ricominciare, pensando già al prossimo anno” spiega Elio Carmi, vicepresidente della Comunità ebraica di Casale. Cala, dunque, il sipario sulla quinta edizione del Festival internazionale di cultura ebraica. La oramai celebre …

Qui Milano – Shorashim, vent’anni che sono… uno spettacolo

Compie vent’anni quest’anno Shorashim. L’associazione che organizza incontri di cultura e tradizione ebraica per piccoli tra i quattro e i dieci anni per raccontare a chi non frequenta la scuola ebraica chi è e da dove viene (shorashim in ebraico …

Qui Pisa – Un libro per raccontarsi e per dialogare

Il Museo Nazionale di Palazzo Reale, splendido edificio che si affaccia sui Lungarni densi di vita (almeno nei giorni di mercato) della città della Torre pendente, diventa nel primo weekend di caldo estivo il luogo del rilancio mediatico di una …

ebraismo…

Lo scorso venerdì Alberto Cavaglion ha riproposto in queste pagine il tema del rapporto tra antifascismo ed ebraismo, partendo dall’epistolario di Vittorio Foa. Perché c’erano tanti ebrei nelle file antifasciste? E come era determinante in loro l’origine ebraica? La valutazione …

…libri

Conoscete i librini di Sipintegrazione, con la collana Minima diretta da Adelia Battista? Curato da Laura Quercioli Mincer è uscito Cosa leggevo ai morti, del poeta in lingua polacca Wladyslaw Szlengel, morto nel maggio 1943 nella rivolta del ghetto di …

Qui Venezia – Al via la mostra “Elevazioni e Permutazioni”

Mistica ebraica, filosofia, arte e scienza nella mostra “Elevazioni & Permutazioni”, inaugurata ieri allo spazio espositivo PaRDeS di Mirano, laboratorio di ricerca e sperimentazione sull’arte contemporanea.
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra Maria Luisa Trevisan e Nadine Shankar, docente di filosofia …