Qui Torino – Il Primo Comandamento di Cacciari e Coda

Presentato alla Fiera del libro di Torino il libro “Io sono il Signore Dio tuo” scritto a quattro mani da Massimo Cacciari e Piero Coda. Questa pubblicazione rappresenta il primo volume di una collana di 11 volumetti scritti tutti a …

Qui Torino – Bidussa, la Memoria dopo i testimoni

Intorno al Giorno della Memoria si sono concentrate questioni spinose che meritano un’attenta riflessione, tra queste la forma in cui poter costruire una Memoria collettiva e in che modo sia possibile sollecitare una riflessione pubblica sulla Shoah. Nel libro Dopo …

Pochi ma buoni. O tenerissimi. La ricetta giusta per il rabbino

L’attuale assetto delle Comunità ebraiche in Italia prevede la presenza di un rabbino capo come “organo” istituzionale, accanto al presidente e al Consiglio. Nel tumulto transizionale di questi mesi è normale che questo ruolo sia messo in discussione. Il dibattito …

Comandamenti…

Dio ha pronunciato i “dieci comandamenti” – secondo la lettura del midrash – in un solo suono; geometricamente, dice il Maharal di Praga, è rappresentabile con un punto. La Torà, tutta contenuta nei “dieci comandamenti”, è dunque una unità indivisibile …

…totalitarismi

Noi siamo oggi siamo tempestati da una memoria bulimica, straripante, che celebra a ogni piè sospinto il culto del passato, e il cui effetto è la narcosi di qualsiasi capacità critica. Il risultato è la costruzione di una coscienza storica …

Qui Torino – Yeud tra gestione comunitaria e informazione ebraica

Da tutta Italia sono arrivati a Torino, i ragazzi di Yeud, corso di young leadership organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
In un week end incentrato sul tema dell’informazione ebraica in Italia, c’è stata prima di tutto l’occasione per parlare …

Contrapposizioni non fondate su concezioni religiose diverse

Il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha dichiarato:
Il 2 febbraio 2009 il Consiglio della Comunità ebraica di Torino decise la revoca di Rav Alberto Moshe Somekh dal ruolo e dalle funzioni di rabbino capo.
Il 3 aprile 2009 …

Comix – Ma che lingua parliamo?

È proprio di questi giorni una serie di segnalazioni su errori presenti nell’edizione italiana del fumetto “Blake & Mortimer , La maledizione dei trenta denari – tomo 1” pubblicato in Italia dalla Alessandro Editore.
Blake & Mortimer sono due personaggi …

…educazione

La ricca e vulcanica creatività dello stato d’ Israele si esprime in numerosi ambiti: dall’ innovazione tecnologica, alla straordinaria produzione letteraria e artistica, alla ricerca scientifica e culturale. Anche in campo educativo gli stimoli sono numerosi e si concretizzano con …

Torino, il Collegio respinge tutte le eccezioni

Una divergenza che deve essere ricondotta a valutazioni inerenti dinamiche intercomunitarie e comportamenti, attitudini, incomprensioni sedimentate in molti anni di vita comunitaria. Un provvedimento che in alcun modo può essere ricondotto a valutazioni o misurazioni legate alle differenti interpretazioni delle …