Primo Levi, letteratura senza storia?

Primo Levi è entrato nel canone della letteratura italiana? Secondo la bozza delle indicazioni nazionali per il sistema dei licei si direbbe di sì, in quanto lo scrittore torinese risulta tra gli autori che “in ogni caso si dovranno affrontare.” …

La delazione, una Torino grigia e insidiosa

“È un grande onore che giunge assolutamente inaspettato”. Sono le parole con cui lo scrittore Roberto Cazzola commenta la notizia che La delazione, sua ultima fatica pubblicata dalla casa editrice ticinese Casagrande nella collana Scrittori, ha vinto il Mondello ...

Rav Toaff 95 – Il professore e la sua ombra

“Professore, oggi passo un po’ in ritardo, prima delle quattro non ce la faccio”. Mette la testa dentro solo un attimo, poi sparisce. La sua pizza la conosce tutta Roma. E tanti assieme a un taglio di pizza hanno assaggiato …

entusiasmo…

Ricordati di ciò che ti ha fatto Amalek … mentre tu eri stanco e sfinito, privo del timore di D-o. Spiegava Rav Barùkh di Meziboz (1757- 1811): “Quando a un ebreo inizia a mancare entusiasmo ed è colto spesso da …

…lettura

Ma i bambini leggono più di un tempo? Sì e no risponderebbero gli esperti del settore, in base alle statistiche, alle rilevazioni di mercato delle case editrici, ai pareri dei librai. Sì, perché la consuetudine alla lettura da parte dei …

Borse di studio Raffaele Cantoni

Come consuetudine, la Fondazione per la Gioventù Ebraica “Raffaele Cantoni” e l` U.C.E.I hanno deciso di distribuire per l’anno accademico 2010-2011 alcune borse di studio di NIS 4000 ognuna a studenti provenienti dall’Italia.
La Fondazione per la Gioventù Ebraica “Raffaele …

Qui Torino – Odio e diffamazione, severa condanna

Sei mesi di reclusione e duemila euro di provvisionale in favore della Comunità Ebraica di Torino. Questo il verdetto, in primo grado, del Tribunale di Torino che ha riconosciuto colpevole del reato di diffamazione a mezzo stampa l’editore Roberto Chiaromonte …

Ripensare al Risorgimento

Ieri allo scoglio di Quarto il Presidente della Repubblica Napolitano ha aperto i festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia. Tra i Mille di Garibaldi c’erano, come è noto, alcuni ebrei, in misura decisamente superiore alla loro proporzione numerica in …

ebraismo…

Nel Talmùd, trattato Betzà 15b, si racconta che durante una lezione di Rav Eliezer gli allievi cominciarono progressivamente a uscire fino a che rimase solo un piccolo gruppo che però, a un certo punto, se ne andò. Rav Eliezer, che …