Gli ebrei e la Sicilia, una storia
da riscoprire e raccontare

IMG-20181130-WA0007La ricca storia dell’ebraismo in Sicilia e i progetti per valorizzarlo. Questi i temi al centro degli appuntamenti che nelle scorse ore sono gravitati attorno al partecipato seminario di formazione sui siti e la storia dell’ebraismo nella Sicilia Orientale organizzato …

Angelo Fortunato Formiggini
L’omaggio di Modena

“Il veleno del razzismo continua a insinuarsi nelle fratture della società e in quelle tra i popoli. Per questo bisogna ricordare ciò che è stato e continuare a tramandare la memoria”.
Lo ha detto il sindaco di Modena Gian Carlo …

Europa, Memoria da difendere
L’Ue nuovo partner dell’Ihra

“La questione centrale che stiamo affrontando oggi non è la negazione, ma la distorsione. Dobbiamo ricordare che abbiamo una tremenda responsabilità: dobbiamo salvaguardare la documentazione storica della Shoah, una responsabilità nei confronti di noi stessi, ma anche per il nostro …

…IHRA

Non sono sicuro che a tutti sia chiaro cosa sia l’IHRA, di cui a volte capita di leggere su queste pagine. Essendosi appena conclusa la conferenza plenaria di Ferrara di quella organizzazione (evento ufficiale finale della presidenza italiana, che pure …

Battere la testa contro la storia

Anna SegreDopo due settimane la mostra sulle leggi antiebraiche resiste alla quotidianità della scuola.
Ogni tanto c’è un cartello da riattaccare al muro, o una fotografia che cade, a ricordarci che la memoria non è scontata ma richiede fatica e attenzioni; …

La direzione sbagliata

bassano“Quando guardiamo ad Auschwitz noi vediamo la fine del processo [della Shoah]. È importante ricordare che l’Olocausto in realtà non ha avuto inizio dalle camere a gas. Questo odio si è sviluppato gradualmente dalle parole, dagli stereotipi e dai pregiudizi …

G20 al via a Buenos Aires

rassegnaI leader mondiali si riuniscono in queste ore nella capitale argentina Buenos Aires per il vertice del Gruppo dei 20, l’incontro tra le maggiori economie mondiali responsabili dell’85% della produzione economica globale. L’incontro di maggior rilievo sarà quello tra il …

Da Trieste a Milano, la storia
del razzismo in cattedra

Schermata 2018-11-29 alle 12.15.57Dopo Trieste, arriva a Milano – al Memoriale della Shoah – la mostra “Razzismo in cattedra”, progettata dagli studenti del liceo triestino Petrarca nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro, che ripercorre la storia dei professori e studenti ebrei cacciati dal …

Jewish in the city, a Milano
la cultura ebraica si accende

“Abbiamo voluto che Jewish in the City fosse dedicato al futuro quest’anno. E non è un caso che coincida con Hannukkah: vogliamo che illumini di cultura ebraica la città”. Così Gadi Schoenheit racconta la nuova edizione del Festival di cultura …

Patto Onu sui migranti e l’Italia,
il governo sceglie di sfilarsi

rassegnaAll’assemblea generale dell’Onu di due mesi fa il Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte aveva dichiarato il sostegno di Roma ai Global compact su migranti e rifugiati, trattati internazionali la cui firma è prevista per l’11 dicembre a Marrakech. Nelle …