Istantanee – Tel Aviv, commemorazione dei caduti di Tsahal

Fa quasi freddo in questa sera di aprile, nel cortile della scuola elementare di Tel Aviv, “Tel Nordau”. I bambini rabbrividiscono nelle camicie bianche, come da protocollo. Su uno schermo rizzato all’aperto, scorrono i volti degli allievi, caduti sotto le …

Qui Ferrara – ‘Quest’ la nuova rivista della Fondazione CDEC

Si chiama ‘Quest’ ed è la nuova rivista della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) online dal primo aprile. “Questa rivista è una specie di scommessa e di sfida, è in qualche modo un’impresa sperimentale”, ha detto Michele Sarfatti …

“Cosa sarebbe l’ebreo senza libro”

Il popolo ebraico è il popolo del Libro – e dei libri. La sua sopravvivenza, nella storia, è legata alla parola in cui ha trovato ogni volta rifugio. La sua capacità è stata quella di cercare l’infinito nello spazio tra …

indipendenza…

I giorni dell’Omer, che anticamente dovevano essere dedicati a un’attesa serena di Shavuot dopo Pesach, si sono trasformati, nel corso della storia, in giorni austeri, offuscati dal ricordo misterioso della scomparsa di un’intera generazione di studenti, allievi di Rabbì Akiva. …

Qui Ferrara – Obiettivo sul pregiudizio

“Pregiudizi sugli ebrei pregiudizi degli ebrei”, l’incontro dibattito che si è svolto al Teatro comunale di Ferrara ha rappresentato il momento più significativo della prima giornata della Festa del Libro Ebraico in Italia in scena nella città estense fino a …

…rivolte

Sessantasette anni fa, il 19 aprile del 1943, vigilia di Pesah, i nazisti entrarono nel ghetto di Varsavia per deportare gli ebrei, circa sessantamila, che vi erano rimasti dopo le grandi deportazioni del 1942, quando oltre trecentomila ebrei erano stati …

Festa del libro ebraico

Si è svolta in questi giorni a Ferrara la Festa del libro ebraico in Italia Promossa dal Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah che nel giro di pochi anni troverà posto nel comprensorio di via Piangipane che …

Qui Ferrara – Al via la grande Festa del libro ebraico

“La minoranza ebraica può ancora dare moltissimo al Paese. Speriamo di riuscire, attraverso il nuovo Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, a far conoscere meglio le potenzialità e di riuscire a dare un contributo al dibattito culturale nazionale”. Così …

Qui Ferrara – Gattegna: Una città per la cultura

Sono lieto di partecipare all’inaugurazione della Festa del libro ebraico, che vede unite in un comune impegno le Istituzioni italiane e le Istituzioni ebraiche. Quest’importante evento non è fine a se stesso ma rappresenta il preludio e la preparazione di …