Fini e i giovani

Fini incontra i giovani. L’evento, che ha visto coinvolti ragazzi appartenenti a fedi religiose diverse e di provenienze diverse, si è svolto nella suggestiva cornice della Sala del Tempio di Adriano. Ha preso spunto dal libro scritto dal presidente della …

…difficoltà

Non è perché le cose sono difficili che non abbiamo il coraggio di intraprenderle. E' perché non abbiamo il coraggio di intraprenderle che sono difficili. (Seneca)...

dialogo…

Forse è stata l’aria leggera di Purim con le sue maschere e i cambi di identità. Forse è stata l’aria austera della Quaresima, in attesa della recitazione dell’oremus. Sta di fatto che in questi ultimi giorni gli organi di comunicazione …

…viaggio

“Hanno vietato le strade, hanno accorciato il giorno e allungato la notte, ma anche la notte hanno vietato, e così il giorno. Hanno vietato i negozi, i medici, gli ospedali, gli automezzi e i luoghi di riposo, vietato, tutto vietato. …

Qui Roma – La Memoria non può essere cancellata

“Una profanazione orribile” così Piero Terracina indignato e in lacrime ha definito la profanazione delle pietre d’inciampo, i sampietrini di ottone lucente creati dall’artista danese Gunter Demnig, che recano il nome, il cognome, data e luogo di nascita e data …

Totalitarismo, il confronto impossibile

Ormai è diventato scontato, nei giornali, nei libri, un po’ ovunque, parlare di due “totalitarismi”, paragonare e, anzi, mettere sullo stesso piano nazismo e stalinismo. E chi intuitivamente non è d’accordo, fa fatica ad argomentare. Occorre però arginare questa tendenza …

La rinascita della comunità ebraica bulgara

Quarant’anni. Tanto è durato il “letargo forzato” della Comunità ebraica in Bulgaria. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla caduta del muro, il regime comunista sostenne con forza l’ateismo di stato. Così nella generazione del tempo l’identità ebraica, il legame …

Purim, il valore di stare assieme

Il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha inviato in occasione della festività del purim 5770 il messaggio che segue:
“Cari amici, alla vigilia della ricorrenza del Purìm voglio far giungere a voi e alle vostre famiglie il …

Qui Venezia – Luce sull’identità degli ebrei deportati

In occasione delle iniziative promosse dal Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria 2010, l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e la Comunità ebraica di Venezia cercano a distanza di 60 anni di gettar luce …

Avraham Sutzkever e la catena d’oro

Avraham Sutzkever, il poeta di lingua yiddish morto il 20 Gennaio all’età di 96 anni, ha vissuto le tragedie e le glorie della moderna cultura ebraica dell’Europa Centro-Orientale. Cominciò la sua attività come parte del movimento letterario “Giovane Vilnius” e …