La Palmira liberata
Le immagini di Palmira liberata sono un buon augurio per la primavera appena iniziata. Ogni liberazione però non è tale se non farà i conti con la propria ricostruzione, non solo materiale, ma anche storica e morale – come si …
Le immagini di Palmira liberata sono un buon augurio per la primavera appena iniziata. Ogni liberazione però non è tale se non farà i conti con la propria ricostruzione, non solo materiale, ma anche storica e morale – come si …
Simone Luzzatto, nel XVII secolo a Venezia, teorizzava l’utilità dei gruppi e delle componenti minoritarie all’interno della società. Se pensiamo a quando sono state dette queste parole, dovremmo pensare che in primis non è mai il Ghetto in sé a …
“Non esistono soluzioni semplici, io lo so che se il mio vicino di casa ha fame e solo cinque ore al giorno di corrente elettrica, è un problema anche per me, ma la convivenza va costruita ogni giorno”. Così Ani …
Dal 24 al 27 marzo lo European Center for Jewish Students (Ecjs) ha organizzato a Barcellona la sua annuale festa in occasione di Purim, raccogliendo oltre 300 adesioni da 19 Paesi diversi. Giovani dalla Grecia, dalla Francia, dall’Ucraina, dalla Russia, …
Ogni angolo di Venezia racconta una storia. Ma ce ne sono alcuni in cui, più che in altri, anche le pietre sembrano parlare e raccontare la Storia, quella con la S maiuscola. Storia di emarginazione ma anche di riscatto, di …
“Moshè parlò ad Aròn, a Elazàr e a Itamar, i suoi figli superstiti…” (Vaikrà 10, 12). Ha detto a proposito di questo verso il grande commentatore Baàl ‘Avnè Nezer, il Santo Benedetto Egli Sia, si avvicina a coloro che si …
La Storia non è sempre un viaggio nella memoria. A volte un evento che pensiamo di esserci lasciati alle spalle in una particolare epoca o in un particolare luogo – per esempio questa città, il 29 marzo 1516, il decreto del senato che confina gli ebrei nell’insula del geto nuovo, questo momento preciso, molla gli ormeggi che lo legano a mezzo millennio fa e va a schiantarsi contro il nostro presente a rischio, dove ci trova immersi in una riflessione urgente e inevitabile sul che cosa significhi condividere, o non condividere, lo spazio urbano: viverci insieme o viverci separati?
Come ho già avuto modo di affermare in altre occasioni, voglio subito sgombrare il campo da possibili equivoci e riaffermare con forza che gli ebrei non hanno alcuna nostalgia del ghetto, la cui istituzione deve essere ricordata e studiata, ma …
Oggi è per me un grande onore essere qui a Venezia come portavoce delle comunità ebraiche di tutto il mondo. Desidero ringraziare il Governo italiano, il Comune di Venezia e la Comunità ebraica per il caloroso benvenuto e per avere …
Si sono aperte ufficialmente negli scorsi giorni, al Teatro La Fenice, le iniziative per il Cinquecentenario del Ghetto di Venezia. In scena la Sinfonia n.1 in re maggiore Titano di Gustav Mahler, eseguita dall’orchestra diretta da Omer Meir Wellber (nell’immagine). …