Hindu, allo stadio col (finto) rav

PE 1-15 sportNon sono infrequenti, nel mondo dello sport, le identificazioni di una tifoseria con elementi e tracce di identità ebraica. Due esempi, su tutti, arrivano da nobili (un po’ decadute) del calcio europeo: l’olandese Ajax e l’inglese Tottenham. Nel primo caso …

Festeggiare o riflettere

anna segreIl Capodanno che coincide con il 10 di Tevet suona decisamente poco appropriato, ma a ben pensarci l’atmosfera del 1 gennaio in giro per le città italiane è tutt’altro che allegra: strade deserte, cocci di bottiglia, l’impressione di una festa …

Il silenzio

Francesco Moisés BassanoRoberto Benigni conclude eccellentemente il commento del quarto precetto del decalogo sullo Shabbat, con un invito a coltivare il silenzio: “D-o sta nei frammenti del silenzio […] Il senso del tutto è nel silenzio. […] – oggi –  siamo tutti …

Humans of Israel – Aaron  

misrachi“Rimani seduto, ascolta la melodia. Nulla più della musica ha il potere di rievocare ricordi, stimolare emozioni o far rivivere momenti particolari. La musica ci accompagna in ogni momento e in ogni età, in ogni strada, in ogni festa, in …

attenzione…

Le parole che Yaakov,  in questa parashah settimanale di Vaichi’ rivolge ai propri figli prima di lasciare questo mondo, non sono sempre belle per tutti, non sono sempre fonti di beracha’ per tutti e a volte sono stimoli per profondi …

…mappe

La HarperCollins, una delle case editrici più importanti al mondo nel campo della produzione di atlanti, si è ufficialmente scusata per aver pubblicato una mappa del Medio Oriente che non indica l’esistenza di Israele. Il prodotto – stampato per le …

Libertà della cultura?

ilana“La cultura deve essere libera” recita la nostra costituzione. Secondo Zagrebelsky non si tratta di teorizzare “una cultura per la cultura”. Piuttosto, la cultura ha una funzione e una responsabilità sociale che esige libertà: la cultura deve essere libera ma …

La reazione di Abu Mazen

rassegna“Togliersi lo schiaffo dalla faccia” Così Fiamma Nirenstein su Il Giornale descrive la decisione di Abu Mazen di replicare immediatamente alla sconfitta rimediata al Consiglio di sicurezza dell’Onu che, senza nemmeno che gli Stati Uniti dovessero opporre il veto, non …

Buongiorno Italia, l’edizione speciale del Corriere Merkos, quando l’assistenza è kosher

ishot-302"L'altro paese, quello delle buone notizie". Si presenta così l'edizione speciale del Corriere della sera datata primo gennaio 2015. Un'edizione interamente dedicata ai fatti, alle storie, ai personaggi che sono in grado di regalare un po' di ottimismo per il nuovo anno. Tra le esperienze che vengono riportata con maggior risalto l'istituzione di Beteavon la prima cucina kosher sociale d'Italia fondata a Milano dal movimento Chabad-Lubavitch. "La cucina sociale kosher regala pasti a domicilio", titola a tutta pagina il Corriere. "Cuciniamo quotidianamente per i nostri studenti. Ci siamo interrogati: perché limitarci a loro? Perché non trasformare una piccola cucina comunitaria in una grande cucina di tutti?" spiega il rabbino Igal Hazan raccontando l'origine del progetto Beteavon, rivolto oggi a un numero sempre più significativo di persone in difficoltà, permanente ma anche transitoria. Una mano viene infatti tesa anche a chi attraversa problematiche meno strutturali come la madre a letto per una gravidanza a rischio, il giovane solo convalescente, la coppia di anziani che con il freddo fatica a uscire per la spesa. "Le fragilità, in un momento di crisi, sono tante. Ma Beteavon non pensa solo all'emergenza", scrive l'articolista.

Netanyahu confermato alla guida del Likud

bibiCome ampiamente previsto dagli addetti ai lavori, il primo ministro Benjamin Netanyahu si conferma alla guida del Likud al termine delle primarie di partito svoltesi nelle scorse ore in Israele. A Netanyahu sono andate circa l’ottanta per cento delle preferenze …