Qui Trieste – Ai confini dell’ebraismo, ebraismo ai confini

Layout 1Nuovo appuntamento questa sera a Trieste con la manifestazione “Ai confini dell’ebraismo, ebraismo ai confini”, organizzata dall’associazione culturale cizerouno e realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali: al Caffè San Marco l’incontro “Laura Weiss, …

Holon fashion week – Le nuove frontiere della moda

holon fashion weekModa è scambio, dialogo, discussione. Moda è un’idea in continuo movimento – a volte in evoluzione, altre in regressione, altre ancora portando ad una vera e propria rivoluzione.
Nonostante quando si pensa alla parola “moda” ci si immagini una sfilata …

Pagine Ebraiche di Dicembre – La moda, i modi e il tocco ebraico

copertina pagine ebraicheDalle novità sulla kasherut alla cronaca del vertice Osce per contrastare l’antisemitismo, dalle risorse nascoste di Wikipedia al commento sulle conversioni, fino alle ultime tendenze: il numero di dicembre di Pagine Ebraiche arriva carico di spunti inediti e storie appassionanti. …

Setirot – Fare, desiderare

jesurumForse voglio solamente persuadere me stesso a non perdere la speranza più di quanto voglia convincere chi mi legge della medesima cosa. Quindi – per la serie pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà –, dopo le parole di Ágnes Heller della …

Time out – Stato ebraico

funaroSi potrà discutere sui tempi e sui modi, ma sulla ragione di principio faccio fatica a comprendere le perplessità di chi nega il diritto ad Israele di definirsi per legge uno Stato ebraico. Gli Stati nazionali sono per loro natura …

Mostre – Urtisti, passato e futuro di Roma

ishot-246Un primo tassello nella ricomposizione di un mosaico che ricostruisca uno spaccato significativo della vita economica e sociale di Roma. Si presenta così la mostra “Urtisti e ricordari a Roma. Passato e presente di uno storico mestiere” in programma dal …

unità…

È noto che Ya‘aqòv, coricandosi nel luogo ove sarebbe poi sorto il Santuario, prese diverse pietre (la tradizione afferma che erano dodici) da mettere intorno alla sua testa. Quando si svegliò alla mattina, prese “la pietra” che aveva posto al …

…Stato

Il piano di spartizione della Palestina votato a larga maggioranza dall’assemblea dell’ONU il 29 novembre 1947, alla Parte I A dice: “Verranno stabiliti in Palestina Stati indipendenti, Arabo e Ebraico, e il Regime Internazionale Speciale per la Città di Gerusalemme …