Qui Trieste – Donne, sfida tra generazioni

Gheula Canarutto Nemni Elisabetta KostorisAvere tutto si può? È intorno a questa domanda che ruota il primo romanzo di Gheula Canarutto Nemni (Non) si può avere tutto (ed. Mondadori), presentato nella cornice del Caffè San Marco, il suggestivo locale triestino adiacente alla grande sinagoga.…

Ticketless – Ehgiaite

cavaglionRacconta Massimo Mila che, per commentare stupidaggini, sparate retoriche circolanti sotto il fascismo, Riccardo Bauer avesse iniziato a spiegare il suo pensiero ai compagni che dividevano con lui la cella nel braccio politico di Regina Coeli, dicendo “Eh, già!”. Due …

Periscopio
L’impegno di conoscere

lucreziViene oggi presentato, nei locali della Comunità Ebraica di Napoli (per iniziativa della stessa Comunità, nonché delle locali Associazioni Adei-Wizo e Italia-Israele) il libro di rav Roberto Della Rocca Con lo sguardo alla luna. Percorsi di pensiero ebraico (Ed. Giuntina), …

santuario…

“Moshè prese la tenda e la piantò fuori dall’accampamento…” (Shemòt 33, 7). È interessante notare che Moshè sposta la Tenda del Convegno fuori dall’accampamento dopo che i figli d’Israele hanno peccato d’idolatria verso Dio.
Nella Parashà di Terumà è scritto: …

…Europa

La presa di posizione del sindaco Boris Johnson, carismatica figura dei Tories inglesi, a favore dell’uscita del suo Paese dall’UE è il più lampante fallimento della strategia seguita fin qui dai leader europei: introiettare gli argomenti dei populisti per svuotarli …

“Samuel, un simbolo per tutti”

fun“Samuel, sono venuto qui oggi per dirti che tu, tu sei un eroe. E che eroe, Samuel. Sei il simbolo dell’eroismo. Il simbolo di una intera generazione di sopravvissuti alla Shoah. Eroi. Persone forti e coraggiose. Invincibili. Ottimisti che sono …

Sheva – International edition
Venezia prepara una nuova Haggadah

Schermata 02-2457441 alle 11.59.00Tra le antiche Haggadot tramandate fino a oggi, quella veneziana del 1609 è tra le più famose e suggestive, con le sue traduzioni in giudaico-italiano, giudaico-spagnolo e giudaico-tedesco, i dialetti parlati nella comunità ebraica dell’epoca.
Come raccontato ai lettori di …

Tuvia Weissman (1994-2016)

Tuvia Yanai WeissmanRispondere con la vita. A poche ore dall’attacco perpetrato giovedì sera da due quattordicenni palestinesi, che hanno ucciso a coltellate Tuvia Yanai Weissman, 21 anni, e ferito gravemente un altro civile israeliano di 36 anni dentro un supermercato di Shaar …