Società – Minacce ad Asia Bibi. E ancora silenzio

E che fanno i governi europei, quelli che esibiscono i buoni sentimenti dell’accoglienza, dell’attenzione ai diritti umani? Tacciono, e se si prova a chiedere loro se hanno intenzione di dare una mano alla donna perseguitata di nome Asia Bibi, evitano di rispondere, la retorica dell’accoglienza si affloscia, l’ostentazione dei luminosi valori europei si disintegra nell’ipocrisia.… leggi 

Società – Poche bizzarre righe

Di settemila persone interpellate per conto della Cnn America in Austria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Polonia, Svezia e Ungheria circa mille e quattrocento ritengono che l’antisemitismo sia una reazione al comportamento degli ebrei. Di quei settemila, circa mille e settecento credono che gli ebrei abbiano troppo potere nella finanza, e la manovrino a loro vantaggio… leggi 

Machshevet Israel – I falsi messia, figure da esplorare

I cosiddetti ‘falsi messia’ hanno costellato in modo abbastanza sistematico la storia del popolo ebraico dalla penisola iberica alla Persia. Ne parlano già le cronache di Flavio Giuseppe e da Bar Khochbà a Jakob Franz sembra quasi un fenomeno costante, guardato con severa preoccupazione dalle autorità ma la cui rilevanza storica e il connesso significato… leggi 

Protagonisti – Riccardo Fubini, un giurista da riscoprire

Riccardo Fubini nacque a Torino il 10 marzo 1874 da Davide (figlio di Sabbato Emanuele ed Esmeralda Levi) e Anna Fubini (figlia di Israel e Colomba Malvano). Ebbe come fratello il primogenito Vittorio Emanuele (che si diede all’avvocatura) e come sorella la più giovane Elvira (che si unirà in matrimonio con lo scienziato astigiano Alessandro… leggi 

Società – Il 1938 e le ferite dell’antisemitismo giuridico

La legislazione antiebraica del 1938 rappresenta un esempio paradigmatico di come il diritto possa operare come fattore di “vulnerazione”. La parola rinvia alla vulnerabilità che, pur essendo un fenomeno di ampio spettro, è tuttavia riconducibile ad un nucleo semantico riguardante la suscettibilità a venire feriti, offesi. La vulnerabilità, in ambito politico e giuridico, risulta associata… leggi 

Biografie – Ma gli errori di uno storico non sono perdonabili

Hans Woller / MUSSOLINI / Carocci Se un romanzo storico contiene strafalcioni che stravolgono la storia, l’autore può invocare a difesa la licenza dell’immaginazione. Ma non può invocarla lo storico, specialmente se asserisce di aver compiuto il suo lavoro con «pregnanza e accuratezza storica», come afferma Hans Woller nella introduzione a Mussolini, il primo fascista.… leggi 

Società – Democrazia, malata globale

Mark A. Graber, Sanford Levinson, Mark Tushnet / CONSTITUTIONAL DEMOCRACY IN CRISIS? / Oxford University Press Chi vuole sapere quale sia lo stato presente della democrazia nel mondo deve leggere questo libro. Esso raccoglie scritti dei maggiori costituzionalisti di molti Paesi e analizza le condizioni degli assetti democratici in tredici Paesi e in aree regionali… leggi 

Musica – Venezia ebraica, tradizioni in canto

Piergabriele Mancuso (A cura di ) / MUSICHE DELLA TRADIZIONE EBRAICA A VENEZIA. LE REGISTRAZIONI DI LEO LEVI (1954-1959) / Squilibri “Musiche della tradizione ebraica a Venezia. Le registrazioni di Leo Levi (1954-1959)” è un bel volume con due Cd allegati curato da Piergabriele Mancuso, già direttore del “Eugene Grant Research Program on Jewish History… leggi 

Storia – Ecuador, sconosciuta terra di rifugiati

Daniel Kersffeld / LA MIGRACIÓN JUDÍA EN ECUADOR. CIENCIA, CULTURA Y EXILIO. 1933-1945 Quando si pensa all’emigrazione italiana, ebraica e non, in America Latina, i primi paesi che vengono in mente sono l’Argentina, il Brasile e, a volte, persino il Cile. Eppure, tra gli Stati che accolsero rifugiati ebrei italiani durante gli anni delle Leggi… leggi 

Letteratura – Anna Maria e Primo Levi, fratelli resistenti

Il 22 giugno 1941 era una domenica. Fra i quattro ragazzi saliti a Piossasco per una gita in collina ignoriamo l’identità di quello a sinistra ma conosciamo gli altri tre, che vengono tutti da Torino. La ragazza sulla destra si chiama Bianca Guidetti Serra, al centro ci sono i fratelli Anna Maria e Primo Levi,… leggi