1938-2018 La Bucarest matrigna dell’ebreo Sebastian

Era calda a Bucarest l’estate del 1938, calda sino all’asfissia, e non solo in senso meteorologico. All’inizio dell’anno erano entrate in vigore le leggi antisemite varate dal governo Gogo-Cuza dopo il successo elettorale delle Guardie di ferro, il movimento nazionalista dei legionari di Codreanu. Erano misure umilianti per gli ebrei rumeni, ormai vessati, banditi dagli… leggi 

LEGGENDE Nella Puglia antica il progenitore del golem

Una volta, tanti di quegli anni fa che anche a volerli contare non si riuscirebbe perché ci si perderebbe nel buio dei secoli e persino dei millenni, Oria e tutta la regione di Puglia erano piene di ebrei: medici e filosofi, musicisti e rabbini, e tanti di quei «sussurratoci dell’arcano», come li chiama Ahimaaz nella… leggi 

Machshevet Israel – La tenda di Abramo, cifra dell’accoglienza

Vi sono parole e concetti il cui significato si trasforma e si arricchisce in base a certi eventi e certe situazioni storiche. Si consideri il concetto di ‘resistenza’. Da mero concetto fisico-chimico, esprimibile anche in formule matematiche, essa è divenuta una potente metafora morale nel contesto delle etiche religiose (resistere alla tentazione, al male), e… leggi 

SOCIETÀ Esercizi di Memoria

Vorrei proporre un esercizio di memoria. Voglio giocare a carte scoperte e perciò dichiaro in apertura la logica che seguirò. Si articola in tre postulati. Postulato n. 1: Senza memoria, non c’è futuro. Vero, ma anche improprio. Perché senza memoria, forse di futuro ce n’è un altro. Di solito terribile. O almeno così è per… leggi 

1938-2018 L’università impoverita

“Una manna per tutti i candidati \\ che si affolleranno ora ai concorsi”. Nel dicembre 1938 in una lettera dal carcere Ernesto Rossi riassumeva così il cinismo con cui l’accademia italiana accolse le leggi razziali. Non bastano i numeri per capire l’effetto sull’università di quei provvedimenti, però aiutano a inquadrare la situazione: secondo una ricerca… leggi 

FILOSOFIA La traduzione, radice dell’Occidente

Fino al Rinascimento, «l’Occidente» deve essere inteso, storicamente parlando, come l’insieme delle terre e dei popoli a ovest dell’India. Alessandro Magno è arrivato fino in Battria, l’attuale Afghanistan, mentre i Romani si sono spinti fino alla Britannia, creando tra questi due estremi un regno culturale unificato, destinato a rimanere interconnesso attraverso i secoli. La coscienza… leggi 

Machshevet Israel – Legge e religione,
i significati della parola ‘dat’

Sulla falsariga di Wittgenstein è possibile sostenere che il significato di un’espressione, di una parola, non consista in un’ “atmosfera che la parola ha con sé e che si porta dietro in ogni sorta d’impiego” (Ricerche Filosofiche, § 117) bensì nel consolidarsi di una prassi – di un modo d’uso della parola in questione –… leggi 

SOCIETÀ “Buonismo” e diritti da rispettare

Poche parole del linguaggio politico e giornalistico hanno avuto in questi anni una fortuna paragonabile a «buonismo». Il dizionario Treccani la definisce come «ostentazione di buoni sentimenti e di tolleranza verso gli avversari». Il significato fondamentale è quindi quello dell’insincerità: posto – a quanto sembra – che non risulterebbe credibile avere atteggiamenti di tolleranza verso… leggi 

1938-2018 L’antifascismo non capì l’Italia delle leggi razziste

Nel settembre del 1938, quando il regime fascista adottò le leggi razziali che trasformarono la vita dei cinquantamila ebrei italiani, nessuno prese le loro difese. Dalla Santa Sede, «L’Osservatore Romano» protestò perché venivano vietati i matrimoni misti, ma autorevoli intellettuali e noti politici si guardarono bene dal criticare pubblicamente i provvedimenti antiebraici. È vero che… leggi 

1938-2018 Non solo gli ebrei. Così morì lo Stato

Nell’autunno 1938 il regime fascista emanò una serie di leggi, le cosiddette “leggi razziali”, seguite da ulteriori circolari e disposizioni, che introducevano radicali discriminazioni fra i cosiddetti appartenenti alla “razza ariana” e i non ariani, in particolare gli ebrei. All’epoca, gli ebrei presenti in Italia erano 47.000, di cui 10.000 circa stranieri. Un ebreo ogni… leggi