Archivio

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 19 febbraio 2024

In un editoriale in prima pagina sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia pone alcune “domande scomode” su Israele e il futuro del Medio Oriente. “Avviene che quando a proposito della questione israelo-palestinese ci si trova tutti d’accordo nell’idea …

DAFDAF – Bookmobile, il furgone dei libri

La National Library of Israel, la grande Biblioteca Nazionale di Israele, non è solo la biblioteca più grande e più importante del paese, è anche e soprattutto un’istituzione molto apprezzata. Esiste da tanti anni ed è fatta di persone che

VERCELLI – La comunità ebraica abbraccia il suo “Mariulin” 99 volte

“Mario Pollarolo è la nostra memoria storica”, racconta la presidente della Comunità ebraica di Vercelli, Rossella Bottini Treves. “Lucido, sorridente, una fonte inesauribile di ricordi e aneddoti legati alla storia dell’ebraismo vercellese, oggi compie 99 anni e tutta la Comunità …

Angelo Adam, la vita drammatica
dell’ebreo che non era ebreo

Una vita breve e tragica, quella di Angelo Adam (1900-1945), a un tempo epitome dei drammi che attraversarono la prima metà del Novecento ma anche delle difficoltà della memoria nella seconda parte del secolo e oltre, fino a oggi. Nato …

UNIVERSITÀ – La Shoah e i genocidi
Guetta: Uso delle parole spesso distorto

Poche parole sono usate a sproposito in questo periodo come “genocidio”, vibrata come un’arma dal Sudafrica nel procedimento intentato contro Israele all’Aja e veicolata da una propaganda ostile allo Stato ebraico che ha attecchito anche in Italia. L’impressione è che …

IL RICORDO – Vittore Colorni e Mantova,
lo studio come atto d’amore

La famiglia Colorni vive a Mantova dal Cinquecento, una delle più antiche in città, qui radicatasi in fuga dalle persecuzioni antisemite nell’area germanica e centro-europea. Ricostruire la vicenda dell’insediamento ebraico lungo le rive del Mincio nei suoi elementi culturali e …