Bokertov

Legge e negazionismo, al Senato si vota

rassegnaDa 1 a 5 anni per chi “nega l’esistenza di crimini di guerra o di genocidio o contro l’umanità”. Questa la configurazione che dovrebbe assumere il nuovo reato di negazionismo, una norma ampiamente discussa negli scorsi mesi e che arriva …

Educazione e cultura contro l’antisemitismo

rassegna“Miserabili provocazioni contro tutti noi”. Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricordato come i gesti di minaccia, di intolleranza, non riguardino solo gli ebrei, ma l’intera società italiana, mentre proseguono le indagini sugli episodi degli scorsi giorni (occhi …

Memoria, la parola alla musica

rassegnaStasera il concerto “I violini della speranza” organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dall’Associazione BrainCircleItalia. Al significato dell’evento ha rivolto un pensiero anche il pontefice Jorge Bergoglio (il Messaggero). Alle celebrazioni del Giorno della Memoria prenderà parte …

Risposta unita contro l’odio

rassegnaSolidarietà di tutto il mondo politico per le squallide minacce rivolte agli ebrei italiani e romani e ai rappresentanti dello Stato di Israele in Italia. Dal premier Letta al ministro Kyenge, dal governatore del Lazio Zingaretti al sindaco Marino: il …

Giorno della Memoria, voci a confronto

rassegnaSi avvicina il Giorno della Memoria e il ricordo di quello che avvenne durante la Shoah, ma anche il dibattito su quali siano le modalità per evitare il rischio di banalizzazioni o eccessi di retorica, è in primo piano sui …

La Memoria viva

rassegna“Il titolo dell’ultimo libro di Elena Loewenthal è decisamente provocatorio: Contro la giornata della memoria (Torino, Add Editore, 2014, pagine 93, euro io). E confermandosi uno spazio culturale aperto al dialogo, il mensile ‘Pagine Ebraiche’, sul numero di febbraio, pubblica …

L’Italia che non dimentica

Dalla mostra in Trastevere sulle opere degli studenti in memoria della Shoah al concerto dei violini sopravvissuti alla tragedia. Su Repubblica presentati gli eventi della Capitale legati alla celebrazione del Giorno della Memoria. Primo appuntamento, l’inaugurazione oggi alle 12 al …

Scuola, il futuro della Memoria

“Dovete far sì che queste cose non succedano mai più, che domani l’Italia e l’Europa siano migliori. Questa memoria deve trasformarsi in storia e dobbiamo sentire la responsabilità di portare con noi il significato di questa esperienza”. Parole dirette agli …

“Bergoglio vuole aprire gli Archivi su Pio XII”

rassegnaPiù vicina l’apertura degli Archivi vaticani su Pio XII e il periodo della Shoah. È quanto afferma in un’intervista al Sunday Times il rabbino conservative molto vicino a Bergoglio Abraham Skorka dopo il suo ultimo incontro con il pontefice, spiegando …

Voci a confronto

rassegnaNuovi articoli sulle tensioni che attraversano la realtà ebraica romana sono apparsi sui giornali di ieri, sabato, e di oggi. Sul Corriere della Sera Andrea Garibaldi firma un pezzo intitolato “Un’aggressione notturna, un dibattito interrotto, Le tensioni del Ghetto”. Dopo …