Cultura

Ruth’s mette insieme carnivori e talmudisti

Ruth’s è un ristorante casher vegetariano, accanto alla sinagoga di Firenze. Vegetariano è anche il suo titolare da oltre vent’anni, Tomas Simcha Jelinek. «Qui sono passati davvero tutti. Persino il re della bistecca, Dario Cecchini. Fuori dal suo regno non …

GECE – Il Meis presenta il suo album “di famiglie”

Inaugurando la sua nuova mostra Ebrei nel Novecento italiano, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) ha lanciato negli scorsi mesi il progetto digitale Ti racconto il mio ‘900 per documentare scene e momenti di …

GECE – Da Fossoli a Carpi, la memoria delle sinagoghe

Costituita nel 1996 dal Comune di Carpi e dall’Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato, la Fondazione Fossoli è l’ente deputato alla tutela e valorizzazione del campo di concentramento di cui porta il nome, luogo di transito per migliaia di …

GECE – Raccontare la famiglia ebraica, sulla soglia del pozzo

Secondo il racconto biblico, le famiglie dei patriarchi si formarono sulle soglie di pozzi.
Parte da questa suggestione il nuovo spettacolo del gruppo musicale Progetto Davka, intitolato per l’appunto Sulla soglia del pozzo, realizzato per la Giornata della Cultura …

SICILIA – Fra GECE e storia: due appuntamenti con la Sezione di Catania

Costituita lo scorso dicembre nei giorni di Chanukkah, la Sezione di Catania della Comunità ebraica di Napoli è la più meridionale d’Italia. Un nucleo giovane ma attivo, parte del programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica di domenica 15 settembre …

GECE – Memoria visiva: la vita degli ebrei italiani in bianco e nero

Nelle case di molti italiani, in qualche soffitta o cantina, sono nascoste vecchie pellicole e filmati amatoriali. Ritratti di vita quotidiana ormai dimenticati. Non sono documentari, eppure contribuiscono a comprendere le trasformazioni del Novecento. Da queste premesse è nato nel …

GECE – Dagli Usa in Laguna, alla ricerca delle radici

A Venezia il tema della famiglia sarà esplorato anche attraverso un film: Fioretta, opera del 2023 del regista americano Matthew Mishory. Il film racconta il viaggio alla ricerca delle proprie radici intrapreso dall’avvocato Randy Schoenberg nipote del celebre compositore Arnold …

GECE – La nuova biblio-ludoteca del Pitigliani

Due aree separate – una per bambini in età prescolare, l’altra riservata ai più grandi – compongono la nuova biblio-ludoteca del Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma. Il servizio, già in funzione, sarà presentato il 15 settembre.
«È un traguardo …

SCAFFALE – Il giorno in cui il comunismo divenne antinazista

Paolo Mieli, com’è noto, oltre a essere un grande giornalista, è certamente uno storico di alto valore, e anche un raffinato scrittore. La sua prosa, sempre chiara, limpida, essenziale, riesce a conquistare il lettore, come anche la serenità e l’equilibrio …

GORIZIA – Storie ebraiche di confine, da Michelstaedter a Luzzatto

Isacco Samuele Reggio (1784-1855) fu un celebre rabbino, tra i diffusori in Italia delle idee della “Scienza del Giudaismo”. Carolina Luzzatto (1837-1919) fu una giornalista di valore, prima donna italiana a dirigere un quotidiano. Carlo Michelstaedter (1887-1910) fu un geniale …