Italia

VERONA – 7 ottobre, un presidio contro la disfatta della ragione

La disfatta della ragione oggi può manifestarsi «nella diffusione della disinformazione e propaganda, nell'assenza di argomentazioni fondate sui fatti, nell'abbandono dei principi democratici a favore di un'autorità arbitraria o per descrivere situazioni in cui il dibattito pubblico è dominato da retorica demagogica». Lo denunciano un gruppo di donne riunitesi a Verona sotto l’egida dell’associazione Setteottobre e promotrici dell'evento “7 ottobre: la disfatta della ragione" in programma domenica 7 aprile alle 15 in Piazza dei Signori, nel cuore della città. A sei mesi esatti dal pogrom compiuto da Hamas in territorio israeliano l'intento è di «riflettere sulle conseguenze» di quell'atto criminale, portando all'attenzione della piazza la voce di esperti del Medio Oriente, giornalisti, storici e altri relatori che hanno aderito all'iniziativa.

L’INCONTRO – Antisemitismo nelle università
Sorani: Studiamo, andiamo a fondo del problema

Docenti universitari di varie città animeranno l'incontro "Un 'nuovo' antisemitismo nelle università?" promosso per la serata di domani dall'associazione ex allievi e amici della scuola ebraica di Torino (Asset) e dall'associazione Anavim. Si parte dunque dal capoluogo del Piemonte, dove nelle scorse settimane il Senato accademico ha ceduto alle pressioni anti-israeliane di gruppi propal per il boicottaggio dello Stato ebraico. L'iniziativa online prenderà il via alle 21 e sarà introdotto da Asher Daniel Colombo, presidente dell'Istituto Carlo Cattaneo di Bologna che di recente ha diffuso un rapporto su come i fatti del 7 ottobre abbiano rappresentato «uno spartiacque luttuoso nella storia dell’antisemitismo» e come proprio nelle università siano state osservate «le reazioni più controverse e dibattute» nel merito.

MANTOVA E VERONA – Uno Shabaton per stare vicini

Si è concluso ieri uno shabaton a Verona e Mantova promosso dall’Area Cultura e Formazione Ucei assieme a Ruth Mussi e ai madrichim dell’Ufficio Giovani Nazionale. All’incontro hanno partecipato veronesi e mantovani, ma anche romani, torinesi e bolognesi. Alle attività …

DIALOGO – Regione Lombardia, al via la Consulta delle religioni

Dopo anni di discussioni e delibere, prende forma la Consulta regionale per l’integrazione e la promozione del dialogo interreligioso della Regione Lombardia. Un primo via libera è arrivato dalla Giunta guidata dal presidente Attilio Fontana, a conclusione di un iter …

LA SPIGOLATURA – Roberto Jona:
anno sabbatico precetto sempreverde

Nella parashà di Behar Sinai (sul Monte Sinai) il primo comandamento che viene impartito è quello di lasciare la terra incolta ogni sette anni. Il Signore rassicura Mosè che ci sarà comunque prodotto sufficiente per sopravvivere. È un comandamento strano, …