Italia

GECE – Raccontare la famiglia ebraica, sulla soglia del pozzo

Secondo il racconto biblico, le famiglie dei patriarchi si formarono sulle soglie di pozzi.
Parte da questa suggestione il nuovo spettacolo del gruppo musicale Progetto Davka, intitolato per l’appunto Sulla soglia del pozzo, realizzato per la Giornata della Cultura …

SICILIA – Fra GECE e storia: due appuntamenti con la Sezione di Catania

Costituita lo scorso dicembre nei giorni di Chanukkah, la Sezione di Catania della Comunità ebraica di Napoli è la più meridionale d’Italia. Un nucleo giovane ma attivo, parte del programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica di domenica 15 settembre …

GECE – Memoria visiva: la vita degli ebrei italiani in bianco e nero

Nelle case di molti italiani, in qualche soffitta o cantina, sono nascoste vecchie pellicole e filmati amatoriali. Ritratti di vita quotidiana ormai dimenticati. Non sono documentari, eppure contribuiscono a comprendere le trasformazioni del Novecento. Da queste premesse è nato nel …

GECE – La nuova biblio-ludoteca del Pitigliani

Due aree separate – una per bambini in età prescolare, l’altra riservata ai più grandi – compongono la nuova biblio-ludoteca del Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma. Il servizio, già in funzione, sarà presentato il 15 settembre.
«È un traguardo …

GORIZIA – Storie ebraiche di confine, da Michelstaedter a Luzzatto

Isacco Samuele Reggio (1784-1855) fu un celebre rabbino, tra i diffusori in Italia delle idee della “Scienza del Giudaismo”. Carolina Luzzatto (1837-1919) fu una giornalista di valore, prima donna italiana a dirigere un quotidiano. Carlo Michelstaedter (1887-1910) fu un geniale …

CALCIO – Ultrà contro Israele e in campo segna l’arabo Abu Fani

Dal campo di gioco non poteva arrivare risposta migliore all’iniziativa degli ultrà italiani di voltare le spalle durante l’esecuzione dell’inno d’Israele, un gesto antisportivo applaudito fra gli altri dall’ex parlamentare grillino Alessandro Di Battista che su Facebook ha scritto: «Israele …

GECE – La famiglia dei molti linguaggi, dalla Torah al presente

Eclettica artista milanese nata a Gerusalemme, dove sta studiando per diventare la prima donna rabbino italiana nell’ambito dell’ortodossia, Miriam Camerini ha pronto un nuovo spettacolo da proporre. Si intitola Di tantse mishpokhe, un gioco di parole tra il termine che definisce la danza in yiddish (tants) e l’espressione «ironica, ma a tratti anche minacciosa» che nella stessa lingua indica «l’intera famiglia». Cioè gantse mishpokhe.

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Quell’eccesso di universalismo

Nell’aprile di quest’anno, un appello di numerosi ebrei italiani, seguito da una grande quantità di firme di ebrei e non ebrei, asseriva di non essere d’accordo con un comunicato che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane aveva diffuso per la giornata …