Italia

FIRENZE – Insediato il Consiglio comunale del nuovo corso Funaro

Salone dei Duecento gremito per l’insediamento del nuovo Consiglio comunale di Firenze dell’amministrazione guidata da Sara Funaro, prima donna sindaco nella storia del capoluogo toscano. Quarantotto anni, ebrea, due volte in Giunta sotto il suo predecessore Dario Nardella, Funaro non …

ITALKIM – Fouad Blanga, l’ultimo saluto

«Ho sempre pensato che fosse meglio vivere l’inferno al lavoro piuttosto che il paradiso in casa», raccontava Fouad Blanga a Pagine Ebraiche nel 2011. Allora 85enne, Blanga continuava ogni giorno a recarsi nella sua fabbrica di Tribiano, nel milanese. Un’azienda …

7 OTTOBRE – L’ambulanza donata dagli ebrei veronesi entra in servizio

Pochi giorni dopo il massacro nei kibbutz e al Nova festival la Comunità ebraica di Verona aveva deciso di esprimere la propria solidarietà a Israele attraverso una raccolta fondi finalizzata alla donazione di un’ambulanza al Magen David Adom (MDA), il …

ANTISEMITISMO – L’allarme degli ebrei italiani

Circa 8mila cittadini ebrei di 13 paesi d’Europa hanno partecipato all’ultima indagine dell’Agenzia dell’Ue per i diritti fondamentali (Fra), segnalando una forte preoccupazione per l’antisemitismo in crescita nel Vecchio Continente. L’indagine è stata condotta tra gennaio e giugno del 2023, …

TRANI – In mostra l’arte per la Memoria viva

Ventitré opere di arte ebraica realizzate prima della seconda guerra mondiale comporranno la mostra “La notte dipingevo quadri rossi” in allestimento nei locali dell’ex sinagoga Scola Grande di Trani, adibiti a museo ebraico, dove l’esposizione sarà inaugurata giovedì 18 luglio.…

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 12 luglio 2024

Sara Funaro, neo sindaca di Firenze, racconta a 7 del Corriere della Sera la decisione in età adulta di “abbracciare” l’ebraismo (la religione del padre Renzo, mentre la mamma Antonina è cattolica). «Quando siamo nati io e mio fratello Daniele, …

ANTISEMITISMO – Ugei: giovani ebrei sempre più insicuri

La maggior parte dei giovani ebrei italiani ha deciso di modificare anche solo in parte «le proprie abitudini quotidiane» alla luce dell’antisemitismo in crescita nel paese. Spesso ciò avviene nelle università, ritenute l’epicentro «di un crescente clima di odio e …