Opinioni a confronto

Letture facoltative – Leibowitz

Sono passati quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Carucci per il DAC (il dipartimento di assistenza culturale dell’UCII, predecessore dell’UCEI) di un volume che raccoglieva scritti eterogenei di Jeshajàhu Leibowitz dal titolo “Ebraismo, popolo ebraico e stato d’Israele”. Il libro …

Setirot – Responsabilità individuale

Indignati – di più: furibondi – con i parlamentari e i rappresentanti delle istituzioni che hanno richiesto il bonus Covid19. Giusto, sacrosanto, pur senza mettere tutti nel mazzo della vergogna dal momento che su molti consiglieri comunali e sindaci pesano …

Machshevet Israel
L’uso delle parole

Una delle prime battute scherzose in ebraico che ho imparato vivendo in Israele riguarda il valore tagliente di ciò che esce dalla nostra bocca. Interrogato dagli addetti alla security se avessi un coltello o un’arma con me, a volte la …

Spuntino – Azione ed intenzione

“Vedi, io porgo davanti a voi oggi la benedizione e la maledizione” (Deut. 11:26). L’imperativo “reè” (= vedi), coniugato al singolare, é seguito dalla forma plurale “voi,” che viene mantenuta anche nei versetti successivi. Come mai? Premesso che l’uomo è …

Paolo Finzi, ebraismo ed anarchia

“Non tu ma l’opera che hai inizia- to ti rende indispensabile per l’umanità!” Scrisse così il poeta anarchico e ebreo Erich Mühsam (1878 – 1934), ucciso dai nazisti nel campo di concentramento di Orianenburg. Parole che Francesco Moises Bassano ha …

Somiglianze

Diciamo la verità, non ci voleva un genio di analista politico per capire che Netanyahu non avesse alcuna intenzione di rispettare il patto stipulato con Benny Gantz, che prevedeva una sua cessione di potere. La sua parabola assomiglia sempre più …

Ticketless – La vispa Franca

Vorrei unirmi al cordoglio per la scomparsa di Franca Valeri. Non lo farò tuttavia con parole mie, ma con quelle di un suo compagno di scuola, che nel 2020 avrebbe compiuto cent’anni e vedo che non è stato ricordato sui …

Periscopio – Poteri terzi

Ho da sempre una grande stima per Valentino Baldacci, opinionista di prestigio di questo giornale, e mio amico personale da lunghi anni, e sono quasi sempre d’accordo con le sue acute analisi, improntate a grande equilibrio e lucidità, e atte …

Disonestà istituzionalizzata

Sia chiaro, la richiesta e la riscossione del bonus da seicento euro da parte di alcuni parlamentari – tre o cinque che siano ha poca importanza – sono, a quanto sembra, assolutamente lecite e a termini di legge. Nessuno rischia …

Oltremare – Dalla finestra

Ad un certo punto di un lockdown, non mi ricordo se quello italiano o quello israeliano, che hanno coinciso ma non completamente, qualcuno ha avuto la lodevolissima idea di invitarmi in un gruppo su Facebook che da allora mi rallegra …