Opinioni a confronto

Oltremare – Carmel

In Israele sai che le cose si fanno serie quando viene dato loro un nome. Non che la cosa possa stupire troppo: già Adamo a suo tempo dovette come primo compito umano attribuire un nome a tutto quello che vedeva …

Viaggiatori

Scrive Bernard-Henri Lévy (Sulla strada degli uomini senza nome, La nave di Teseo) che ci sono due tipi di viaggiatori: il viaggiatore che non pensa che a tornare e quello che non fa che partire. Ulisse e Enea.…

Ibrido e integrale

Al pluralismo delle società costituzionali, quello che sancisce eguaglianza, giustizia e libertà nel rispetto delle differenze individuali ma anche – e soprattutto – nella lealtà verso il patto di solidarietà reciproca, si contrappone invece l’enfasi sul differenzialismo («noi non siamo …

Novelle antiche

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha dato alle stampe in edizione pregiata uno straordinario testo ebraico medievale di cui conserva una copia manoscritta decorata. Si tratta del Meshal Ha-Qadmonì composto da Yitzhaq Ibn Sahula a Guadalajara fra il 1281 e il …

Auguri a tutti i costi

Se oggi è il compleanno di A e non è il compleanno di B si suppone che sia B a fare gli auguri ad A e non viceversa; sarebbe assurdo che A pretendesse a tutti i costi di fare gli …

Meridionali a Torino

Il web è un po’ come il nostro cervello, ovvero ne usiamo in realtà soltanto una minima parte. Quella del cervello sfruttato non al cento per cento delle proprie capacità è probabilmente una leggenda, a quanto pare mai provata scientificamente. …

Tradizioni da mantenere

“E farai per me un atto di vera bontà: non seppellirmi in Egitto” (Bereshit 47;29).
Troviamo ancora una volta nel libro di Bereshit l’espressione “chesed ve emet – bontà vera”: la prima volta è Eli’ezer, servo fedele di Abramo che …

Yehoshua e l’Italia

Abraham B. Yehoshua ha voluto fare un ultimo regalo ai suoi estimatori (ma la speranza è che non sia l’ultimo) pubblicando La figlia unica (Einaudi, Torino 2021). È un romanzo che ha almeno due singolarità rispetto alla precedente produzione: è …

Guido De Benedetti, un ricordo

Nel mezzo delle luci di Hanukkah si è spento a Genova Guido De Benedetti. Di famiglia torinese, da ragazzo aveva vissuto in diverse città dove il padre era direttore provinciale delle Poste. Tra queste Cuneo dove ancora in anni recenti …

Ticketless – Studiare il fascismo

Chi crede che agli italiani importi davvero comprendere che cosa sia stato il fascismo sbaglia di grosso. Per rendersene conto bastava questa settimana guardare la passerella alla festa di Atreju di Giorgia Meloni, dove abbiamo visto sfilare le stesse persone …