Opinioni a confronto

La Storia in pericolo

Giornata della Memoria. A 20 anni dall’istituzione di questa ricorrenza, che, è bene dirlo, costituisce un punto di non ritorno da cui è impossibile indietreggiare, quali conti traiamo? Negativi, molto negativi. Purtroppo l’antisemitismo ha scalato un ulteriore gradino: non solo …

Ticketless
Zoologia letteraria

Conoscevamo, nella letteratura ebraico-italiana del Novecento, lo stretto legame con il mondo degli animali. Vi sono stati poeti, ad esempio Saba, che di questa arca ci hanno lasciato una immagine toccante (“i sereni animali che avvicinano a Dio”). Grazie ai …

Periscopio – Zygmunt Kelz

L’Annuale manifestazione in occasione del Giorno della Memoria, promossa dal CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), in corso di svolgimento proprio mentre vengono pubblicate queste righe, è dedicata, quest’anno, al tema dei Giusti. La sessione mattutina, in particolare, è stata …

Memoria come cura

Diciamocelo fuori dai denti. Stride il contrasto fra la puntuale ripresa, intorno al 27 gennaio, del lungo rituale della Memoria che ogni anno ci accompagna dalla metà del mese sino ai primi di febbraio e il moltiplicarsi degli episodi di …

La vita nei ghetti

L’aggiornamento in lingua inglese del volume di Serena Di Nepi, Surviving the Ghetto. Toward a Social History of the Jewish Community in 16th-Century Rome (Brill, 2021), rappresenta un notevole traguardo, appena si consideri che soltanto la lingua di Shakespeare costituisce …

La dignità ha il suo prezzo

Emanuele Filiberto e Rachele Mussolini jr. cercano di riprendersi il palcoscenico. E, tanto per cambiare, in occasione della Giornata della Memoria. Lei ci dice che l’unico errore del nonnino sono state le leggi razziali. E si dimentica delle guerre coloniali, …

Difendere l’albero di Israele

Il giorno in cui le truppe liberarono Auschwitz – il 27 di gennaio – era sabato 13 Shevat, Shabbath Shirà, due giorni prima di Tu Bishvat, il Capodanno degli alberi. È chiaro che coloro che liberarono il Campo di sterminio …

La cura delle parole

L’antigiudaismo di matrice cristiana, come sottolineò con acume Jules Isaac (offrendo e proponendo degli strumenti storici e culturali importanti per una revisione teologica), affonda le sue radici nell’insegnamento del disprezzo e nella demonizzazione che ha fatto da sfondo alla teologia …

Ciclisti, ebrei e donne

Chi si rivede! le donne accomunate agli ebrei come obiettivi da sterminare di un ventiduenne di Savona, che è stato arrestato due giorni fa perché sembra stesse preparando un attentato contro le donne (naturalmente femministe) e gli ebrei. Il giovane …

Oltremare – Troppa memoria

Troppa memoria può far male all’anima, specialmente in un anno come questo.
No, non è ancora finito, l’annus horribilis del Coronavirus, perché non coincide davvero con il 2020, ma è iniziato nel mondo occidentale solo intorno a Carnevale, qui da …