Opinioni a confronto

Machshevet Israel
Il fiume di fuoco

Nelle fonti del giudaismo rabbinico si incontra spesso il nehar dinur (o meglio, di-nur) o ‘fiume di fuoco’. Ne parla per la prima volta Daniele, al capitolo sette, che descrive la grande visione che quel giovane giudeo ebbe in sogno: …

Spuntino – Empatia esemplare

Che cos’ha di tanto speciale Yitrò, suocero di Mosè, per meritarsi che la parashà del dono della Torah gli venga intitolata? E ancora, considerato che il sacerdote midianita ha sette nomi (Rashì, Es. 18:1), perché scegliere proprio questo? Yitrò è …

La semina dell’odio

È molto diffusa la critica al linguaggio usato da una buona parte degli utenti dei social media. È un linguaggio irresponsabile – questa è l’accusa – che molto spesso incita all’odio senza che sia possibile esercitare su questi mezzi un …

Solitudine e compagnia

Riflessioni in tempi di lockdown: “Odio coloro che mi tolgono la solitudine senza farmi veramente compagnia”. (Friedrich Nietzsche)

Stefano Jesurum

Zoom, istruzioni e questioni

Poiché si moltiplicano le incursioni squadristiche online che interrompono o disturbano incontri pubblici sulla piattaforma Zoom (la più vulnerabile), mi permetto di fornire alcune indicazioni e condividere valutazioni che mi paiono rilevanti. Si parta dal presupposto che una riunione via …

Un timido passo avanti

“Un elemento farsesco, del resto, non era mai mancato neppure quando all’inizio l’Italia aveva tentato sul serio di adeguarsi alla sua potente amica e alleata. Verso la fine degli anni ’30 Mussolini, cedendo alle pressioni tedesche, aveva varato leggi antiebraiche …

Memoria e responsabilità

Durante la Giornata della Memoria a Cogoleto per votare si tende “romanamente” il braccio destro. O almeno sarebbe questa l’abitudine di tre consiglieri comunali del centrodestra, come denunciato dal sindaco del comune genovese, Paolo Bruzzone. Ma se questo è il …

Un’eroina troppo presto dimenticata

Il tempo non è stato generoso con Miriam Michaelson. Malgrado una traiettoria di vita e di lavoro eccezionale, che l’ha vista protagonista del movimento femminista e fra le autrici più celebri dell’epoca, è stata a lungo dimenticata dal pubblico e …

Il Mar Rosso e la fiducia

“Ed ebbero fiducia nel Signore ed in Moshè suo servo” (Shemòt 14;31).
Nella parashà che leggeremo domani mattina si racconta del miracoloso passaggio del Mar Rosso e la definitiva libertà del popolo dalla schiavitù egizia.
Il passaggio del Mar Rosso …

Tempeste e speranze

In Israele non pioveva da alcune settimane… gli anemoni e i ciclamini avevano già timidamente fatto capolino, credendo che quel sole di gennaio fosse la primavera. Poi il finimondo: allagamenti, temperature bassissime, tempeste di tuoni e lampi. Nel mentre, si …