Opinioni a confronto

I Savoia e l’antisemitismo

Sulla richiesta di perdono avanzata da Emanuele Filiberto di Savoia in merito alle responsabilità della sua famiglia nell’emanazione delle leggi razziste del 1938, il comunicato dell’UCEI è definitivo; ad esso non c’è da aggiungere nemmeno una virgola.
Può invece essere …

Idoli e nemici

Una volta si limitavano a imbrattare i muri di frasi antisemite con l’intento di dileggiare o impaurire.
Oggi i muri da imbrattare non sono necessariamente fatti di mattoni; ci si può intrufolare in una piattaforma social durante un convegno o …

Spuntino
Verità e fake news

Secondo la Ghemarà (TB Meghillà 10b) i brani che cominciano con “vayhì” (e fu), come la parashà di BeShallàch di questa settimana e la Meghillat Ester, preludono ad un’esperienza negativa. Ancora oggi capita di sentire l’espressione yiddish di spavento-sgomento “oy …

Setirot – Società femminile

È grazie a Lia Erminia Tagliacozzo che, con colpevole ritardo, ho sottomano il suo Le signore del thè delle cinque – I primi anni dell’ADEI a Venezia 1928-1945 tra tzedakà e cultura ebraica (con la collaborazione di Gadi Luzzatto Voghera, …

La Storia in pericolo

Giornata della Memoria. A 20 anni dall’istituzione di questa ricorrenza, che, è bene dirlo, costituisce un punto di non ritorno da cui è impossibile indietreggiare, quali conti traiamo? Negativi, molto negativi. Purtroppo l’antisemitismo ha scalato un ulteriore gradino: non solo …

Ticketless
Zoologia letteraria

Conoscevamo, nella letteratura ebraico-italiana del Novecento, lo stretto legame con il mondo degli animali. Vi sono stati poeti, ad esempio Saba, che di questa arca ci hanno lasciato una immagine toccante (“i sereni animali che avvicinano a Dio”). Grazie ai …

Periscopio – Zygmunt Kelz

L’Annuale manifestazione in occasione del Giorno della Memoria, promossa dal CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), in corso di svolgimento proprio mentre vengono pubblicate queste righe, è dedicata, quest’anno, al tema dei Giusti. La sessione mattutina, in particolare, è stata …

Memoria come cura

Diciamocelo fuori dai denti. Stride il contrasto fra la puntuale ripresa, intorno al 27 gennaio, del lungo rituale della Memoria che ogni anno ci accompagna dalla metà del mese sino ai primi di febbraio e il moltiplicarsi degli episodi di …

La vita nei ghetti

L’aggiornamento in lingua inglese del volume di Serena Di Nepi, Surviving the Ghetto. Toward a Social History of the Jewish Community in 16th-Century Rome (Brill, 2021), rappresenta un notevole traguardo, appena si consideri che soltanto la lingua di Shakespeare costituisce …

La dignità ha il suo prezzo

Emanuele Filiberto e Rachele Mussolini jr. cercano di riprendersi il palcoscenico. E, tanto per cambiare, in occasione della Giornata della Memoria. Lei ci dice che l’unico errore del nonnino sono state le leggi razziali. E si dimentica delle guerre coloniali, …