Opinioni a confronto

Controvento
Turismo da vaccino

Siamo animali programmati per la sopravvivenza a ogni costo. Mors tua vita mea. Non deve quindi sorprendere la corsa all’accaparramento precoce del vaccino. A una Moratti che invita a immunizzare prima le Regioni più ricche e più produttive, per salvare …

Diciannovismo

Esiste una parola, nel vocabolario politico, oggi forse un po’ desueta ma un tempo frequentemente utilizzata. Si tratta del termine «diciannovismo», che dava il titolo ad un saggio di Pietro Nenni, uscito in Italia molti anni dopo i fenomeni che …

Scuse e riflessioni

I confini italiani, a sud e a Est, sono segnati da morti. Oggi, non ieri. Abbiamo anche due giorni della memoria: per farsi chiedere scusa, non per riflettere. Bizzarro, no?

David Bidussa, storico sociale delle idee

Ticketless
Un libro diverso dagli altri

Se questo è un uomo è un libro diverso dagli altri che Primo Levi pubblicherà nel corso della sua vita. L’anomalia, ma anche il fascino consistono nella disposizione in forma nuova di riferimenti antichi. Il titolo stesso suona come un’apologia …

La Torah vista dal cielo

“Il paese che tu vai a conquistare non è come la terra egiziana dalla quale usciste, che si deve seminare e irrigare con la forza del piede come se fosse un orto; il paese che tu vai a conquistare è …

Periscopio – Armata sapientia

Il Centro Studi sui diritti antichi, istituito formalmente nel 2014 presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, ma, in realtà, operativo, di fatto, già da diversi anni prima, rappresenta un osservatorio prezioso, nel quale studiosi di diverso orientamento e varia …

Storia, tra tragedia e farsa

Le sliding doors in storiografia sono le famose storie controfattuali: “Cosa sarebbe successo se…”. Cosa sarebbe successo se il 30 ottobre 1922 Vittorio Emanuele avesse firmato lo stato d’assedio proposto dal Primo Ministro Facta? Cosa sarebbe successo se il sistema …

Controvento
Morricone e le note di Memoria

Avrà luogo a Milano, nella storica sala Verdi del Conservatorio, il concerto istituzionale per il Giorno della Memoria 2021.
Un concerto che, causa Covid, nasce quest’anno come spettacolo televisivo grazie alla collaborazione con Rai Cultura. “Note per la Shoah. Le …

Oltremare – La panchina

L’iniziativa individuale ai tempi del corona, nel moshav dove vivo, o almeno a distanza di camminata sportiva da quest’ultimo, ha preso di recente la forma di una panchina. Va detto per correttezza che come in tutta Israele, anche qui nel …

Lia e il confronto da aprire

Leggo l’ultimo libro di Lia Levi, Ognuno accanto alla sua notte (E/O), tutto d’un fiato. Sono tre lunghi racconti, il terzo in particolare mi ha molto colpita. Forse perché le vicende di quei giorni a Roma tra l’occupazione e il …