Opinioni a confronto

Una parola di conforto

“Et ha Elo-him anì jareh – Il Signore D-o io temo” (bereshit 42;18).
L’espressione di Josef potrebbe essere scontata, se egli si fosse trovato nella terra di Chena’an vicino, magari, a suo padre o ai suoi nonni. La cosa diventa …

Talelei razon

La poesia è un atto di coraggio e un segno profetico. Ci sono persone che scelgono o sono spinte da una forza interiore a usare le parole, il loro suono e il ritmo. Si tratterebbe – a rigore – di …

Lumi in video

Chanukkà non ha le limitazioni dello Shabbat e dei giorni di festa solenne. E dunque se nelle altre ricorrenze da quando è iniziata la pandemia le videoconferenze erano una risorsa a cui ricorrevano i non religiosi senza pubblicizzarla troppo, questa …

I pescatori di Mazara

Dopo 108 giorni sono stati finalmente liberati i diciotto pescatori di Mazara del Vallo catturati dalla Guardia Costiera Libica e presi in ostaggio delle forze del generale Khalifa Haftar. Con l’augurio che i giorni passati in prigionia non siano stati …

Ticketless – Nudi in tv

Ritrovo (e purtroppo rivedo solo su zoom) il mio vecchio amico Mark, che continua imperterrito a studiare scienza della comunicazione. Prima a New York, oggi a Berlino. Continua, senza stancarsi mai, a studiare il giornalismo e quando ci sentiamo non …

L’età del contropensiero

Questo orrendo 2020 ci ha privati, tra l’altro, di due menti particolarmente profonde, lucide, incisive, che hanno dato un inestimabile contributo al generale progresso della coscienza civile e dei valori universali di conoscenza, umanesimo, rispetto, dialogo: il Rav Jonathan Sacks, …

Radicalismo islamista
 cosa è, cosa non è 

L’islamismo radicale è un fenomeno politico e, al medesimo tempo, ideologico destinato a durare nel tempo. Nella sua autonomia storica, in quanto prodotto della nostra contemporaneità, si intreccia tuttavia con le dinamiche che nella stessa storia europea, e non solo, …

Nel nome di Zam

I totalitarismi non vanno mai a riposo. Ieri mattina, da qualche parte in Iran, è stato impiccato il giornalista iraniano dissidente Ruhollah Zam, fondatore del canale Telegram Amad News. Ogni giorno ha un nome.
Solo la giustizia e la verità …

Spuntino – Piccoli segni

Talvolta i giusti vengono messi a dura prova in questo mondo. In ebraico le lettere della parola VaYèshev – che apre la parashà di questa settimana – sono le seconde dei nomi Yosef, Dinà, ‘Esav e Lavan, corrispondenti a quattro …

Oltremare
Emirati, rossi o verdi?

Si sa che noi israeliani pur di fare una vacanza anche rubata, ma fuori dall’isola nella quale viviamo, siamo capaci di accamparci con tanto di tenda canadese al check-in del Ben Gurion e aspettare un aereo per qualsiasi destinazione manco …