Opinioni a confronto

Discutere con Dio

Rileggo il libro di Natalie Zemon Davis, Donne ai margini, dove una delle tre donne raccontate dalla storica americana, forse la maggiore storica vivente, è Glikl Hameln, la donna ebrea tedesca vissuta nella seconda metà del Seicento fra Amburgo, …

Oltremare – Feste

Finché vivevo in Italia, i giorni sotto il 25 dicembre di solito coincidevano con attività sociali molto intense: campeggi invernali e sciate con decine di altri ebrei, oppure vacanze in montagna (e sciate) con la famiglia. Il periodo festivo lo …

L’illuminismo capovolto

La diffusione, sempre più pervasiva, di interpretazioni complottiste, che riducono la complessità e l’apparente indecifrabilità del reale a un’interpretazione altrimenti diretta, lineare, antropomorfa (i responsabili del disagio che si sta vivendo sono sempre “altri” uomini e donne) e, soprattutto, di …

Quale strada imboccare

Tutti i momenti in cui bruscamente e radicalmente si interrompe il ritmo della quotidianità (crisi sanitarie, carestie, …), sono testimoniati dalla necessità e dall’urgenza di trovare risposte. Posti di fronte al bivio tutto dipende da quale strada si sceglie: farsi …

Censimenti e registri

Liste di nomi, genealogie di famiglie. La Torà ne è piena. Nella parashà di questa settimana incontriamo il primo lungo elenco dei figli di Israele (inteso come Giacobbe). Rashì spiega all’inizio di Shemot che il ripetersi dei conti esprime l’amore …

L’ora più buia

Si dice che l’ora più buia sia quella che precede l’alba, ma se davvero precedesse l’alba non sarebbe realmente l’ora più buia. Quella che viene ricordata come l’ora più buia della seconda guerra mondiale (il giugno 1940) non fu affatto …

Un sistema di sicurezza collettivo

Il numero e le caratteristiche dei Paesi che nel giro di breve tempo hanno deciso di stabilire rapporti diplomatici con Israele, superando la precedente situazione di ostilità se non addirittura di stato di guerra, spinge verso un quadro che non …

Setirot – Nostre responsabilità

In questo periodo, sui social, sbettego (scusate il “venezianismo”) parecchio, un po’ troppo forse, con amici che passano il loro tempo a criticare e delegittimare qualsiasi presa di posizione del governo e/o del CTS e/o degli scienziati in fatto di …

Spuntino – Etichetta diplomatica

Nella parashà di VaYigash Giuda si appella così all’allora vicerè d’Egitto (Gen. 44:18) che, a posteriori, si rivela essere suo fratello Giuseppe: “ecco, mio signore, il tuo servo vorrebbe parlarti di una questione che tu possa interiorizzare senza irritarti poiché …

Machshevet Israel
Averroismo ebraico

Si fa un gran parlare e pubblicare libri sulla mistica ebraica e poco si sa di quell’ebraismo che, in parallelo alla nascita e al diffondersi della qabbalà nel medioevo, l’ha avversata e screditata, ben prima che essa servisse la causa …