Opinioni a confronto

Periscopio – Irresponsabilità presidenziale

Vedere la prima potenza del mondo, che tiene nel cassetto migliaia di ogive atomiche pronte per l’uso, ridotta al livello dell’ultima delle repubbliche delle banane, con due Presidenti che rivendicano entrambi il potere, è una cosa francamente sconcertante, che non …

Oltremare – All’ora di Neilà,
la guerra più terribile

Qualcosa di storico sta succedendo in queste settimane in Israele. Qualcosa che può sembrare piccolo, relativamente: una serie tv, niente di più. Otto episodi che però, nei limiti di una fiction, sono la cosa più vera, presente e tremenda che …

Capaci di colpire nel cuore di Teheran,
Mossad e Cia avvertono l’Iran

L’eliminazione di Abu Muhammad al-Masri, numero due di al-Qaeda, nelle vie di Teheran è un chiaro messaggio di Stati Uniti e Israele al regime iraniano: abbiamo i mezzi e le capacità per colpire nel cuore della vostra capitale, obiettivi che …

L’impero del falso

Un tempo si falsificavano oggetti commerciali di valore e li si spacciava per autentici. Oggi lo si fa anche e soprattutto con le informazioni e le notizie. Una cosa non ha sostituito l’altra; semplicemente, si sono in parte sommate e …

Bentornata Susan Sontag

Molti anni fa, Susan Sontag, in Malattia come metafora, un testo da molti anni scomparso e che l’editore Nottetempo manderà di nuovo in libreria il prossimo 19 novembre, metteva in guardia dal non considerare le malattie come malesseri morali …

Trump e il trumpismo

“Potrei stare in mezzo alla Quinta Strada e sparare a qualcuno, e non perderei neppure un elettore”. Donald Trump si espresse così nel 2016 in un evento elettorale nello Iowa quando non era ancora presidente degli Stati Uniti. Penso che …

Setirot – Lealtà

Non sono certamente io a poter aggiungere alcunché sulla straordinaria figura e sui profondissimi insegnamenti del Rav Jonathan Sacks z”l. Voglio tuttavia condividere l’emozione che mi suscitarono alcune sue parole, lette non ricordo dove. L’argomento era Pesach, e in specifico …

La menzogna a fin di bene

C’è stato un tempo in cui i moralisti (intesi come studiosi di problemi etici) si ponevano domande del tipo se sia lecito mentire consapevolmente se questo serve a una causa considerata eticamente superiore. Oggi ci facciamo meno scrupoli e non …

Machshevet Israel
Semiotica ebraica

“Per una semiotica delle Scritture ebraiche” è il sottotitolo programmatico del volume Il resto è interpretazione (da poco edito da Salomone Belforte di Livorno) che raccoglie ricerche e riflessioni, svolte nell’arco di vent’anni, dall’autore: Ugo Volli, stimato docente dell’Università di …

Spuntino – In fin dei conti

“Vayheyù Chayè Sarà …” (= E la vita di Sara fu di cento anno, venti anno, sette anni, gli anni della vita di Sara) (Gen. 23:1). Il primo verso della parashà, usando il plurale “anni” solo per le unità (sette) …