Opinioni a confronto

Necessità e urgenza
della memoria

La Lettura, supplemento settimanale del Corriere della Sera, ospita nel suo numero di domenica 29 novembre un dialogo tra Claudio Magris e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il titolista del Corriereha dato al dialogo quello che sembrerebbero un …

Spuntino
Scudi e apparenze

Il brano di VaYishlach comincia così: “E Giacobbe mandò dei messaggeri che lo precedessero incontro a suo fratello Esaù” (Gen.32:4). Perché Giacobbe era preoccupato di affrontare Esaù? Forse si sentiva vulnerabile perché era stato lontano da suo padre Isacco per …

Maradona, grazie
per le emozioni

Povero Maradona, condannato a scontare con l’odio degli insignificanti il proprio talento e la propria fama.
È bastato che morisse, in anticipo sui tempi – ma i tempi non li decidiamo noi –, e le menti più perspicaci, forse anche …

Memoria e contromemoria

Sulla memoria, come su ciascun argomento, in democrazia sono ammissibili tutte le opinioni, senza alcun condizionamento. Esiste, e come se esiste, in materia di memoria, un’asimmetria informativa, perché soltanto un’esigua minoranza ha letto Elena Loewenthal, Tzvetan Todorov, Georges Bensoussan, Raul …

Metamorfosi

Il Covid-19, che imperterrito continua a ristagnare pesantemente fra noi contagiando migliaia di persone e mietendo centinaia di morti ogni giorno, accentua nel tempo il suo carattere di osservatorio del comportamento sociale. Al condizionamento del virus nessuno può sfuggire e …

L’identità dopo la Shoah

26 marzo 1967, symposium annuale della rivista Judaism a New York. Il tema è “Jewish Values in the Post -Holocaust Future”. Partecipanti, quattro prestigiosi intellettuali ebrei: Emile Fackenheim, Richard Popkin, George Steiner, Elie Wiesel. Al centro del dibattito, il problema …

Controvento
Rita, la scienziata

Non mi è piaciuto il film su Rita Levi Montalcini messo in onda da Rai 1, che pure ha ricevuto critiche lusinghiere. Mi ha delusa vedere quella che Primo Levi definì “una fragile donna dal carattere di ferro e dal …

Oltremare – Castagne

Ieri al mercato ho trovato le castagne. Capisco che questa frase possa sembrare insulsa, in piena stagione di castagne appunto, soprattutto per quanti vivano in nord Italia. Ma qui è abbastanza un evento. Intanto, io ho sempre trovato soltanto quelle …

Gli untori

C’è poco da dire e ancora meno da aggiungere: la falsificazione piace. Se non altro perché produce un altrettanto falso ma duraturo senso di sicurezza. Adulterare la realtà, modificarne palesemente le sue fattezze, la sua fisionomia, i suoi stessi contenuti, …

Strade identitarie

Venerdì 27 novembre Abraham B. Yehoshua aprendo al Circolo dei Lettori di Torino il “Festival del classico” (chi volesse può ascoltarlo qui) ha posto una domanda ineludibile: quanto contano i miti nella costruzione dell’identità – religiosa, politica e nazionale? …