Opinioni a confronto

Turchia di ieri e di oggi

Novantasette anni fa la Turchia diventa una repubblica.
Il 29 ottobre 1923 l’Impero Ottomano finisce la propria lunga grandiosa avventura. E ora il nefasto Recep Tayyp Erdogan vorrebbe fare dietrofront. Glielo permetteremo?

Stefano Jesurum

Machshevet Israel
Shulamit, o del femminile

Nell’ultimo mese ho incrociato più volte la figura di Shulamit, la voce femminile dello Shir hashirim, il Cantico dei cantici. Nelle quattro recenti sedute di studio (limmud) in onore di Amos Luzzatto, zichronò livrakhà, due volte questa meghillà è stata …

Spuntino
Migrazione primordiale

In Lekh Lekhà (Gen. 12:1) il Signore esorta Abramo ad andarsene: “vai, per il tuo bene (secondo Rashì, ibid.), via dal tuo paese, dalla tua città natale e dalla casa di tuo padre, verso la terra che ti mostrerò.” Normalmente …

Piccole e grandi menzogne

Elaborando la teoria della Grande Menzogna, Adolf Hitler accusò gli ebrei viennesi – in combutta con potenze straniere – di calunniare il comportamento tenuto dalla Germania durante la Prima Guerra Mondiale, comportamento di cui, a dire del folle Hitler, erano …

Il ghetto interiore, e non

Lo scrittore e regista argentino Santiago Amigorena, ha vinto il Premio Goncourt all’estero, assegnato da giurie di studenti (per l’Italia ed il Belgio) per Il ghetto interiore (Neri Pozza editore, 2020, tradotto da Margherita Botto). La trama riguarda il nonno, …

Vivere insieme al virus

Eccoci nel pieno della prevista seconda ondata. Le riaperture graduali, i test più diffusi, le mascherine anche all’aperto, i rigorosi distanziamenti sociali non ci hanno salvato. Con due settimane di ritardo rispetto agli attuali epicentri europei del contagio (Francia, Gran …

La cronofobia dei fondamentalisti

Delphine Horvilleur, intervistata da Marion Galy Ramounot di “Madame Figaro”, lo scorso 22 ottobre (chi volesse lo può leggere qui) sul perché abbia pubblicato, dopo l’assassinio di Samuel Paty, una vignetta di «Charlie Hebdo», ha risposto: “Niente ci fa …

Setirot – Voci mancanti

È vero, c’è la pandemia, e su questo siamo tutti concentrati. C’è la paura che potrebbe tramutarsi in rabbia tra le categorie che vedranno devastato – se già non è successo – il proprio lavoro. Ed è anche innegabile che …

La Francia contro
la minaccia islamista

La barbara uccisione, avvenuta con il rituale della decapitazione, di un insegnante francese – Samuel Paty – che avevo ritenuto possibile, in una scuola della Repubblica, parlare di libertà di espressione facendo l’esempio delle vignette su Maometto, impone di fare …

Spuntino – Accomodamenti duraturi

“Questi sono i discendenti di Noè. Noè era un uomo giusto, integro nelle sue generazioni. Noè si accompagnava al Signore” (Gen. 6:9). Nel solo primo versetto della parashà di Noach che, contiene in tutto tredici parole, il nome del protagonista …