Opinioni a confronto

La scelta di Abramo

Ci sono pagine di libro che segnano una svolta, quando si leggono mettendosi in ascolto. Così è stata, per me, l’esperienza di leggere «La scelta di Abramo» (Bollati Boringhieri) di Włodek Goldkorn. Riprendo un punto a proposito di ciò che …

Diaspora e Israele

Molti libri invecchiano presto. Non è questo il caso del prezioso scritto di Wlodek Goldkorn, La scelta di Abramo pubblicato una prima volta nel 2006 che viene riproposto oggi in versione riveduta e aggiornata per i tipi di Bollati Boringhieri. …

Il giorno delle rinunce

L’ultima passeggiata fuori città, l’ultima pizza, l’ultimo caffè al bar: un po’ come nelle settimane e nei giorni che precedono Pesach in cui si deve dire addio ai cibi lievitati e ai pasti fuori casa; con la differenza che Pesach …

Da Vienna a Kabul

Con mezza Europa di nuovo in lockdown e le elezioni negli USA la sparatoria di Vienna è già quasi dimenticata. Sarà inserita nella lunga lista degli attacchi di matrice jihadista in Europa a cui ormai siamo purtroppo abituati. Quando sono …

La caratteristica di uno zaddiq

La grandezza di un uomo si vede anche dal modo con cui sa rapportarsi con chi è più grande e importante di lui.
Nella parashà di va-jerà, leggiamo di Abramo che contratta con l’Eterno per salvare le città di Sodoma …

Necessità della memoria

La prima esigenza che si impone di fronte agli attacchi islamisti che si sono susseguiti in questi giorni a Parigi, a Nizza, a Vienna, è quella della memoria. Una memoria che ci consenta di evitare la trappola di considerare questi …

25 anni senza Rabin

Il 4 novembre era il 25mo anniversario dell’assassinio di Yitzhak Rabin. Così, tanto per ricordarci quanta morte e quanto dolore si può provocare e si continua a causare in nome di Dio. Qualsiasi Dio.

Stefano Jesurum

Spuntino – Il mondo
in un seme di senape

Nella parashà di Vayerà, Abramo, tre giorni dopo la sua circoncisione, ancora convalescente, nell’ora più calda della giornata, siede sulla soglia della sua tenda e appena scorge tre viandanti corre loro incontro per offrire (letteralmente) poca acqua, un pediluvio e …

In trepida attesa

Non chiederemo agli islamici di dissociarsi dal terrorismo islamista, come non abbiamo mai accettato che nessuno chiedesse a noi, ebrei, di dissociarci dal male commesso da un qualsiasi ebreo in giro per il mondo. Ma solo la coscienza etica e …

As Time(s) goes by

Dopo la decapitazione in strada del professore francese che aveva mostrato in classe delle vignette blasfeme su Maometto (che, personalmente, non condivido affatto, ma ciò che non si condivide non può comportare il taglio della testa) il New York Times …