Opinioni a confronto

Sukkot e la nostra precarietà

Una caratteristica della Sukkà, dove gli ebrei devono trascorrere i sette giorni della festa di Sukkot, è quella di essere precaria e non legata al terreno dove poggia.
Il motivo è che durante la festività di Sukkot, nonostante sia definita …

Setirot – Assenza e silenzio

Un Kippùr anomalo, solitario e per questo, forse, ancor più del solito in comunione con la keillàh, con i familiari, con gli amici. Probabilmente, per chi ha fede, ancor più in vicinanza con Dio, e sennò con noi stessi. Kippùr …

Ticketless – Album di famiglia

Non credo sia giusto sorvolare sulla recente scomparsa di Rossana Rossanda. Per l’importanza della sua figura, per i suoi interventi, anche su questione ebraica e Israele. Per il ruolo che ebbe nell’estate tragica del 1982, tra Sabra e Chatila e …

L’incubo del leader

È cosa nota: la Cina difetta di quello che in geopolitica si chiama soft power, la capacità di rendere attrattivo il proprio modello sociale. Ci hanno provato negli ultimi anni con film da blockbuster creati ad uso e consumo dell’immaginario …

Peppino Caldarola (1946-2020)

La scomparsa di Peppino Caldarola, venuto prematuramente a mancare lo scorso 21 settembre, priva i mondi della politica, del giornalismo e della cultura italiana di uno spirito libero, generoso, anticonformista, che ha dato un contributo di alta rilevanza per la …

Equivoci sul Bund

Non penso sia opportuno far passare il concetto che il Bund fosse un movimento socialista nazionale ebraico. Claudio Vercelli spiega, a proposito del Bund: “Rimane il fatto che la militanza in un partito territorialista ma non sionista costituisca il più …

L’augurio di Ne’ilà

Credo, e non solo per me, che quello della Ne’ilà sia il momento più alto e commovente delle nostre tefilloth di Kippur.
Un’antica preghiera sefardita composta nel XII secolo da Moshé ibn Ezra, la cui paternità è dichiarata, nell’acrostico, dalle …

Se tu protesti, io prego

Tutti conoscono la drammatica situazione che stiamo vivendo in Israele, con percentuali di positivi al covid-19 elevatissime e un numero di vittime che ormai rievoca gli spettri delle peggiori guerre che abbiamo combattuto.
Siamo così storditi da non voler vedere …

La breccia nel tempo

Torniamo indietro di una settimana, dopo la sosta temporanea dettata dai moadim di inizio anno. E domandiamoci quanto tempo sia trascorso dal 20 settembre 1870: tempo logico, prima che cronologico. Tempo che diventa distanza non solo dai fatti ma anche …

Gli amici di Benjamin

Nella notte tra 26 e 27 settembre 1940 moriva Walter Benjamin. Cosa ci resta di Walter Benjamin ottanta anni dopo? Ci resta l’amicizia. È solo l’amicizia (di Gershom Scholem, Theodor W. Adorno e Hannah Arendt, prima di tutto) che ci …