ebraismo

filosofia…

Ha senso in generale parlare di “filosofia ebraica”?
Il termine “filosofia ebraica” non è universalmente accettato nel mondo ebraico ortodosso e si preferisce usare il termine di “pensiero ebraico”. I due termini non sono sinonimi e ne considereremo qui le …

televisione…

Ebbene lo confesso: a volte guardo la televisione. Ebbene lo confesso meglio: spesso guardo la televisione italiana. Non sempre gioisco dei programmi che vedo, spesso istericamente viaggio da un canale all’altro eppure in questi giorni ho seguito un programma che …

…Scalfari

Scalfari censura su Repubblica (29 e 31 dicembre 2013) il D-o ebraico. Ci si chiede perché, nel guardarsi allo specchio, il cristianesimo, anche quello ‘ateo’, senta la necessità di confrontarsi da duemila anni con l’ebraismo, naturalmente per scalzarlo e superarlo. …

…Scalfari

Seguiamo con molta attenzione e sensibilità la conversione di Eugenio Scalfari al Cristianesimo. Giunta in assai tarda età, meditata e sofferta – forse come in certi illustri precedenti letterari – si concluderà sperabilmente nella pace dell’anima. A Scalfari e ai …

Identità: Alexander Altmann

Alexander AltmannNel 1958 l’allora Primo ministro dello Stato di Israele, David Ben Gurion si è trovato a gestire il fatto che la nozione stessa di identità ebraica era diventata in Israele oggetto di una legislazione che avrebbe avuto implicazioni pratiche cruciali.

traduzioni…

Secondo una fonte che troviamo nella Massèkhet Sofrim, fra gli eventi tristi ricordati con il digiuno del 10 di Tevèt (che cade oggi) c’è la traduzione della Torah in greco. È strano che questo evento venga considerato come un evento …

Setirot – Un dizionario

jesurumÈ uno di quei libri da tenere sulla scrivania, o sul comodino, per consultarlo un poco alla volta, senza fretta. L’ho iniziato da qualche giorno, non l’ho finito, però mi sento di segnalarlo perché credo e spero sarà fonte di …