memoria

Qui Firenze – “Tatiana e Andra, grazie!

cittadinanza“La memoria non è un esercizio stanco e rituale, è quasi una missione e lo è certamente per Tatiana e Andra Bucci che hanno vissuto ciò che non possiamo immaginare e hanno deciso di mettere a disposizione di tutte le …

Qui Roma – “Il mio viaggio più lungo”

viaggioRodi-Auschwitz: per Sami Modiano e per gli altri ebrei dell’isola fu “il viaggio più lungo”. Per molti di loro senza ritorno.
A raccontare questa drammatica vicenda è il film “Il viaggio più lungo”, diretto da Ruggero Gabbai e scritto da …

Qui Firenze – Nove voci, nove emozioni

testimoniAppuntamento, ancora una volta, al Palamandela. E una nuova volta, molte migliaia di ragazzi da tutta la Regione hanno risposto presente. Oltre ottomila infatti gli studenti che hanno partecipato all’incontro con nove Testimoni dell’abominio nazifascista svoltosi quest’oggi a Firenze, iniziativa …

“Difendiamo la Memoria viva”

Gattegna Quirinale 2016“Auschwitz, con i suoi reticolati, le camere a gas, le baracche, i forni crematori non ci abbandona. Al contrario, ci interpella costantemente, ci costringe ogni volta a tornare sul ciglio dell’abisso e a guardarvi dentro, con gli occhi e la …

Torino – Quelle storie salvate dall’oblio

20160126_214639Due i libri presentati in Comunità per il Giorno della Memoria. Il primo costituisce l’ultima porzione di un progetto molto più ampio: si tratta infatti del quarto volume del Libro dei deportati (ed. Mursia, 2015), nato dalla ricerca svolta dal …

Venezia – Ghetto Nuovo, le luci del ricordo

zaiaVisita in Ghetto del governatore del Veneto, Luca Zaia, che ha deposto una corona d’alloro sul memoriale della Shoah in campo di Ghetto Nuovo e ha partecipato all’accensione, da parte del vicerabbino rav Avraham Dayan, di sei lumi in ricordo …

Trieste – “Una lezione da comprendere”

rabbino Di Martino cons fvg giornata della memoriaOre di forte impegno in tutto il paese sul tema della Memoria e sull’attualità della sua lezione.
Nell’immagine un momento della solenne commemorazione svoltasi questa mattina presso il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, cui sono intervenuti il presidente della …

Dall’Emilia Romagna a Gorizia,
nuovi segni del ricordo

correggioDieci nuove pietre d’inciampo sono state apposte in Emilia-Romagna dall’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea alla presenza di familiari delle vittime, alunni delle scuole del territorio, autorità civili e religiose, esponenti della Comunità ebraica di Modena.…

Bartali, la volata della Memoria
sul piccolo schermo

bartaliUn viaggio che lascia il segno, sulle orme di un grande campione della bicicletta ma soprattutto di un grande uomo: Gino Bartali, insignito nel 2013 del titolo di Giusto tra le nazioni dallo Yad Vashem, il Memoriale della Shoah di …